crespelle (crêpes) con i cavolfiori

crespelle ai cavolfiori

Questa è una ricetta che spacca. buona, semplice, facile e d’effetto per i vostri ospiti! Con questa ricetta saluto i cavolfiori, li rivedrò l’anno prossimo. mi sembra arrivato il momento di cambiare stagionalità e posso iniziare ad aprirmi a fragole e altre super verdure (sono le mie preferite) estive! Seguite la ricetta e salutiamoli insieme!

Ingredienti:
per le crepes vegane 
1 tazza e 1/4 di farina
2 cucchiai di zucchero
1 pizzico di sale
2 cucchiai di olio di semi
2 tazze fra acqua e latte di soia
Per il ripieno:
1 cavolfiore medio
3 cucchiai di olio evo
2 cucchiai di farina di riso
500 ml di latte di soia
sale
pepe
noce moscata

Procedimento:
Per preparare le screspelle o crepes basterà mischiare tutto insieme. scaldate una padella per crepes, o un testo romagnolo, o una padella molto piatta. versate un goccino d’olio che spargerete sulla superficie della padella. versate un mestolo dell’impasto e con il mestolo spargete bene l’impasto in modo da averne una bella frittatina sottile. dopo 1 minuto girate accuratamente la crepes, elasciate un altro minuto. La prima viene sempre brutta, vedrete che con le altre verrà meglio.

Fate bollire il cavolfiore. nel frattempo prepariamo la besciamelle vegana. Scaldate l’olio in un pentolino. appena caldo, togliete dal fuoco e mescolate la farina girando ben bene. Aggiungete il latte di soia e mescolate accuratamente. Aggiungete sale, pepe e noce moscata a piacere. Mettete a fiamma bassa e continuate a mescolare fino alle prime bollicine, spegnete. Schiacciate il cavolfiore e unitelo alla besciamella che dovrà essere non troppo asciutta. Co l’aiuto del mestolo spargete sul fondo della teglia un po’ di ripieno, una crepes e coprite con il ripieno, fino ad esaurimento degli ingredienti. Potete usare una teglia non tonda e fare come se fosse una lasagna sempre alternando gli strati. Non resta che mettere in forno a 200° per circa 15 minuti. Affettate e mangiatene tutti!crespe

Bon Appetì!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...