Gluten Free gnocchi

20130423-174721.jpg

Molto semplice questa preparazione. Nasce da una riflessione economica, autoproduzione e riciclo. Praticamente se fate il seitan in casa che ne fate del risciacquo? Lo buttate? Matt* non si fa!

L’acqua di risciacquo del seitan non va buttata perché può intasare i tubi. È poi é utile per casa vostra!

1) fatene un cosmetico. Versate l’acqua nella vasca da bagno. Aggiungete acqua per arrivare a livello e un poco pochino di sapone. Fate un bagno rilassante e vedrete che pelle idratata e rigenerata.

2) innaffiatene le piante. Quell’acqua con l’amido é ricca di sali minerali e zucchero. Ottimo nutriente e concimante per le vostre piante. Le mie piantina sul davanzale mi ringraziano sempre! Facile no? Versate e basta! Facile!

3) mangiatevela! Come? Mangiare acqua e amido? Si, si può! Seguite la ricetta qui sotto. Naturalmente se siete allergici al glutine o intolleranti questa ricetta non fa per voi perché il composto é entrato in contatto per il glutine. Però potete usare lo stesso procedimento usando amido di riso o di mais e farvi la pasta o gnocchi in casa. Sempre risparmio no?

Ingredienti:
Acqua di risciacquo del seitan
1 cucchiaio di Sale
Pepe
Spezie a vostro piacere
2 cucchiai d’Olio

Procedimento:
Quando risciacquate il seitan versate l’acqua piena di amido in un pentolone capiente. Almeno i primi 5 risciacqui non più di 7 perché poi diventa inutile. Continuate a fare tutta la vostraprocedura per il seitan e lasciate riposare l’acqua amidosa nel pentolone o recipiente capiente.

Dopo circa mezz’ora, l’amico va verso il fondo e in alto resta l’acqua pulita. Senza dare strattoni o colpi, piegate lentamente sul lavandino il pentolone. Dovete far scendere a filo l’acqua nel lavandino lasciando l’amido in basso.

Quando inizia a venir giù anche la parte bianca non versate e più. É arrivato il momento di condire con un cucchiaio raso di sale e spezie a piacere. Due cucchiai d’olio. Versate tutto in una teglia e infornate a forno preriscaldato a 200* per circa mezz’ora. Importante é che risulti asciutta la superficie. Non gel ma umida compatta.

Lasciate raffreddare e tagliate in cubettini. Condite con il vostro condimento preferito. Sono simili agli gnocchi di riso cinesi. Insomma primo e secondo dallo stesso chilo di farina.

Bon appetì!

11 pensieri riguardo “Gluten Free gnocchi

  1. Mi piace questa nuova impaginazione ,anche se all’inizio credevo di avere sbagliato sito!!! mi abituerò!! Buona vita Figliolo mio!!

  2. Sembrano buoni buoni,con quel bel sughetto,slurp 🙂 scusa se te la pongo spesso questa domanda,ma qui tra le tue,c’è la ricetta per fare del seitan in casa? La cerco da tanto…Ora scappo a vedere una chicca anni 80 a discoring con Miguel Bosè.Grazie per questi preziosi consigli di cucina vegetariana. Ciao 🙂

    1. La pubblicherò molto presto facendo un video così da aiutare di più. So che me la chiedi da un po’ ma da solo con le mani impasticciate usare anche la videocamera o fotocamera è un casino. Presto la sharerò

  3. Ciao! Io li avevo fatti un bel po’ di mesi fa ma non mi erano piaciuti, il motivo molto probabilmente che non avevo insaporito l’amido prima di metterlo in forno… ottima dritta! Il seitan non lo faccio spesso perchè essendo glutine puro preferisco evitare e poi l’amido che si butta intasa i tubi, ultimamente uso l’istant seitan ma non mi piace molto, voglio riprovare visto le “multiproprietà” dell’amido 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...