I culurgiones sono dei ravioli Sardi per lo più ripieni di patate e formaggio. La pasta si fa con sola semola e acqua. A parte il formaggio sarebbero vegan. Ma io ho del formaggio vegan…e Mik è sardo…quindi…
Ingredienti
Culurgiones
400 gr di semola di grano duro
100 gr di farina 00
250 gr di acqua
Ripieno
4-5 patate medie
8 foglie di basilico grandi (prese dalla mia piantina)
50 gr di parmigiano vegusto
Sugo
300 gr di zucca di Chicca
3 spicchi d’aglio
olio evo
Acqua qb
Croccantini
semi di sesamo
semi di girasole
Procedimento
Culurgiones
Per prima cosa mettete a bollire le patate. Mettetele in una pentola coprendole di acqua fredda, e con una forchetta controllate che la polpa sia morbida per poterle schiacciare. Quando pronte scolatele e fatele raffreddare. Mentre le patate bollono potete impastare acqua e farina per la pasta. Quando l’impasto è ben elastico avvolgetelo in pellicola e lasciatelo riposare in frigo per mezz’ora. Nel frattempo sbriciolate il vegformaggio e tagliuzzate il basilico. Una volta fredde le patate, sbucciatele, schiacciatele e unite il vegformaggio con basilico e un pizzichino di sale.
Con il coso fa-i-ravioli (qui) procedete a fare i ravioli con il ripieno di patate e formaggio veg.
Sugo
Tagliate la zucca a cubetti. Soffriggete dell’aglio in un pentolino. aggiungete la zucca e fatela cuocere un pelino (1 o 2 minuti). Coprite tutto quanto di acqua abbondante e lasciate bollire fino a quando la zucca non si sfalda. Spegnete il fuoco e se preferite date un colpo di frullatore a immersione. Io ho preferito lasciare il sugo a mo’ di purea. Aggiungere la panna.
Croccantini
Tostate in padella con due cucchiai d’olio i semi e un pizzico di sale. Si possono omettere ma sono croccanti e gustosi. Danno l’elemento croccante che serve a rendere divertente il piatto.
Assemblare
Mettete un mestolo di sugo, coprite con ravioli, altro mestolo di sugo e guarnite con i croccantini. Buono Sturbo!
Bon Appetì!
Ps
Eccovi una foto del cane più coccoloso che conosca…
Che bontà MIrko!!!!!!!!!!!!!!!!
Grassie! 🙂
Adesso, prima di farti i complimenti, vado a cercare di iscrivermi… l’altro giorno non ci sono riuscita… e ho desistito subito… ora ci riprovo: voglio che esca il mio faccino/one! 😆
Puoi usare anche i dati di veganblog. E’ tutto gestito da wordpress. Puoi collegarti come pizza pie o Barbara Primo…
Ci sono arrivata… 😦 come mi sento cretina quando mi succedono queste cose… ho DOVUTO creare un nuovo account per arrivarci… così ora ne ho 4, ci perderò qualche ora per annullare quelli che non mi servono… 😦
Cmq: boooooni questi ravioloni del raviolatore folle! 😆 E’ tanto che voglio provare a farli con la patata… 🙂
eccoti! La patata, basilico e formggio veg stupendo…devi provarlo! 🙂
eccomi relativamente… niente faccione 😦
Mettiamo un disegnino allora…
Il formaggio vegano lo compro rarissimamente, é cmq un prodotto industriale ai miei occhi, quindi lo uso poco, ma mi piace molto! 🙂
ultra slurp!
sto leggendo un po’ di corsa perche’ sono appena tornata da una vacanzina e ho chilometri di mail in arretrato… 😉 con calma replichero’ (o almeno ci provero’) anche questi..
ma.. Mik e’ sardo?? allora quando ci pubblicate una veg-seadas?? 🙂
Mik è sardo! Adesso mi mettero a ricreare le veg-seadas. Grazie!
Bellissima ricetta! Unico neo? Il BASILICO!!!!!!!!
Mik non è sardo, se no ti avrebbe detto che i culurgiones si fanno SOLO con la menta!!!!!!!!!!sono ravioli di patate e menta!!!!!
Mik è sardo ma gli piace anche sperimentare! Grazie per l’apprezzamento!
😀 e no,il basilico no!!!Ci va la mentuccia bella fresca e profumata!!! Da brava sarda li ho sempre adorati i culurgiones!Appena ordinerò qualche no-muh proverò a farli,mi mancanooooo!!Comunque complimenti,sono proprio belli!!
Grazie mille! Il mio ex dice che andava bene il basilico 🙂 Per me figures 🙂
Ma figuriamoci,ognuno ci mette quello che vuole e preferisce e poi nemmeno a tutti piace la menta!!L’importante è che siano buoni e veg 😀