Udon al brodo di burro d’arachidi con tofu croccante e funghi speziati al sesamo e papavero

Questa ricetta è stata una cena scalda cuore fatta per volermi bene e scaldarmi dai primi geli invernali berlinesi.

Qua a Berlino, da dove vi scrivo, ci sono 9 gradi e sembriamo essere entrati a pieno regime nell’inverno. Ieri sera dopo una passeggiata con una mia amica che ha fatto il compleanno mi sono ritrovato infreddolito e pieno di umidità nelle ossa.

Di solito quando sento freddo mi faccio qualcosa che aiuti la termogenesi dall’interno, e di solito il risotto è la mia scelta. Non so voi ma io quando mangio un risotto dopo sento un sacco caldo e sudo anche se nel clima della stanza non è cambiato nulla.

Ieri sera però avevo più voglia di qualcosa di brodoso, di scalda cuore, che mi avvolgesse e mi desse gioia da dentro e quel calore come una coccola per il freddo ormai arrivato. E così è nata questa riCiotta, che più che una sono 3 insieme e che possono essere combinate con altre cose ma che rispetta il mio modo preferito di alimentarmi, avere nel piatto 3 cose: 1 carboidrato, 1 proteina e della verdura (variabile ma sempre tanta). Quindi cercherò di spiegarvi le tre RiCiotte fatte e che potrete variare a piacere con quello che preferite, da sole o insieme.

Ingredienti:

Per i funghi:

200 gr di funghi champignon

1 cucchiaio di salsa Sriracha

1 cucchiaino di semi di sesamo

1 cucchiaino di semi di papavero

1 cucchiaio d’olio di semi

Per il tofu:

450 gr di tofu naturale (semi firm)

2 cucchiai di olio di sesamo tostato

sale qb

per il brodo e gli Udon

400 gr di Udon

due cucchiai di burro d’arachidi

un cucchiaio di miso

2 cucchiai di brodo in polvere (vegan ovviamente) o 500ml di brodo fatto in casa

2 cucchiai di salsa di soya

2 chiodi di garofano

Procedimento:

Funghi:

prendiamo i funghi e puliamoli bene. personalmente preferisco pulirli con un panno umido e non sotto l’acqua perchè altrimenti mi danno una consistenza viscida che non mi fa impazzire.

Tagliamoli in quarti. in una padella mettiamo a scaldare l’olio. appena ben caldo mettiamo i funghi. li facciamo ben girare nell’olio e poi li lasciamo, resistendo (lo so è difficile) per due minuti. li lasciate lì fermi a sfrigolare. non si bruciano tranquill*. A questo punto aggiungete i semi e la salsa Sriracha e fateli finire di cuocere. Devono solo ammorbidirsi e non diventare troppo molli. A me le cose molli non piacciono 🙂

Mettete in una ciotola e poi li uniremo a piatto finito.

Tofu:

Molto semplice da fare ma davvero lo adoro in questo modo.

Potete procedere con una cottura in padella o al forno. Ad ogni modo il primo passo è: affettarlo.

Una volta fatte delle fette vi consiglio di asciugarlo bene con della carta assorbente dopo di che fatelo marinare 5 minuti con dell’olio di sesamo tostato (deve coprirne la superficie e non farci il bagno!).

Una volta marinato o lo mettete al forno preriscaldato a 200° per circa 10/12 minuti (fino a doratura) oppure in padella calda,non serve aggiungere l’olio perchè li avrete già coperti d’olio.

In entrambi i casi mettete un pizzico di sale subito oppure se preferite potete cuocere senza sale e dopo bagnarlo con della salsa di soya.

La soya da un sapore orientale che si sposa bene con questo piatto ma se volete usare il tofu per altre preparazioni, il sale da un sapore neutro, mentre con la soya potrete usare il tofu per altri piatti orientaleggianti. poi va a gusti!

Il Brodo e gli Udon:

Gli udon sono semplicissimi da fare, io ho preso quelli freschi in un supermarket asiatico e li ho cotti in acqua bollente per 3 minuti come riportato in confezione. Voi potete decidere se cuocerli a parte o direttamente nel brodo sempre per il tempo riportato sulla confezione.

Il brodo l’ho fatto utilizzando 500 ml di acqua che ho portato a bollore con il lievito in polvere e un paio di chiodi di garofano che a bollore ho tolto per evitare di mangiarmeli. A questo punto ho aggiunto il burro d’arachidi che ho fatto ben sciogliere e la salsa di soya. alla fine, a fuoco spento ho aggiunto il miso.

Non aggiungo mai il miso nel bollore poichè essendo una pasta fermentata, ottima proprio per le proprietà dei cibi fermentati, farlo bollire uccide tutto e alla fine resta un condimento inerte 🙂

Se ne avrete voglia e vi piace l’idea, potete anche aggiungere della polvere di curry ma io ero più per l’asia del nord ieri sera e non del sud.

Ovviamente potete modificare in base a quello che vi pare.

Finale:

In una ciotola ho messo gli Udon, coperti col brodo, poi il tofu che ho guarnito con semi di sesamo e papavero, i funghi e del cavolo cinese crudo tagliato a listarelle. Ci sta benissimo del coriandolo fresco, che qua faccio fatica a recuperare.

Io l’ho mangiato con le bacchette ma voi potrete gustarlo come meglio preferite.

Vi è piaciuta? Fatemelo sapere nei commenti!

Bon Appetì!

2 pensieri riguardo “Udon al brodo di burro d’arachidi con tofu croccante e funghi speziati al sesamo e papavero

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...