Diritto alla felicità

La felicità secondo il dizionario è:

è lo stato d’animo positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri

Ossia, quando ogni desiderio è soddisfatto, quello è il momento chiamato Felicità. Quando siamo in grado di vedere ogni nostro desiderio esaurito siamo felici. Molti di noi, invece, pensano che la felicità sia qualcosa di esterno che ci capita. qualcosa che ci accade. Infatti anche in inglese possiamo vedere come la parola Happiness (felicità), sia molto simile alla parola Happening (accadere).

Ma così non è. Esistono due componenti fondamentale insite nella definizione di felicità: 1) Appagamento

2) Desiderio

Senza la presenza di questi due fattori non esiste la possibilità di esperire la felicità. ma cos’è il desiderio? Ritorniamo alla definizione del vocabolario:

Sentimento di ricerca appassionata o di attesa del possesso, del conseguimento o dell’attuazione di quanto è sentito confacente alle proprie esigenze o ai propri gusti.

Quindi ci dev’essere una spinta, un volere dentro di noi che è di ricerca verso qualcosa che ci possa piacere, e che possa darci sensazioni positive.

Questo stando al vocabolario. Secondo altre fonti, stando all’etimo della parola desiderio viene da De-sideris. sidera in latino sono le stelle, quindi desiderare è andare oltre quello che ci dicono le stelle. Stelle intese come situazione data, reale delle circostanze in cui ci troviamo. Quindi desiderare significa volere fortissimamente qualcosa che non è presente, che vorremmo e che ci sembra non dato.

Capite bene che avere la felicità, ottenerla, è uno sforzo considerevole.

Devo desiderare qualcosa e ottenerlo per essere felice. Per poterlo desiderare devo però non essere soddisfatto dell’offerta che ho nella situazione nella quale mi trovo, e allora de-sidero qualcosa di diverso. Per poter volere altro da quello che ho devo però ancora prima vedere e considerare quello già ho, la situazione nella quale mi trovo. Per conoscere la situazione devo conoscere il soggetto valutante, ossia “me”, io, che valuto quello in cui sono.

Il pensiero positivo ti induce a essere soddisfatto di quello che hai, essere felice di quello che c’è. Io dico, no. Non mi basta quello che ho. Voglio di più. Voglio poter decidere quello che voglio e voglio andarmelo a prendere. A me quello che ho non mi basta.

Allora, supponendo una conoscenza del mio Io pensante, vado alla ricerca di una soddisfazione dei miei bisogni e delle mie voglie, consapevole del fatto che solo quando avrò appagati i miei desideri sarò felice.

Quando sono soddisfatto di quello che ho, non ho de-sideri e come tale non posso essere minimamente felice. Non avendo desideri non ho la possibilità di avere desideri soddisfatti e in quanto tale non posso essere felice.

Se d’altro canto mi appago e mi basta quello che ho non sono felice ma semplicemente sto calmo. Questo è esattamente quello che vuole il sistema. Quello che il potere vuole dalle masse, una calma placida e apparente che annulli ogni forma di conflitto sociale.

Io invece purtroppo sono un irrequieto. a differenza di quello che piacerebbe da morire a molti io non mi so accontentare. Io voglio sempre di più. Io ho un desiderio molto forte. Il che poi, nel mio caso, porta a forti critiche aspre perchè nulla è mai abbastanza. La ricerca costante di questo appagamento, la crescita senza sosta della mia felicità aumenta il desiderio sempre di più.

E voi? succede anche a voi lettori silenziosi di questo blog? Vedo che tantissime persone entrano e leggono ma non rispondete mai. Sarebbe bello vi sentiste liberi di condividere i vostri pensieri e che potessimo discutere e dibatter su diversi argomenti.

Sono forse troppo noioso per cui non vi sentite di intraprendere una discussione o siete troppo timidi?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...