10 comandamenti

Sapete tutti quali sono i 10 comandamenti vero? O meglio sapete quelli che vi hanno insegnato al catechismo, giusto? Quelli insegnati nella catechesi sono questi:

1.   Non avrai altro Dio fuori di me

2.   Non nominare il nome di Dio invano

3.   Ricordati di santificare le feste

4.   Onora tuo padre e tua madre

5.   Non uccidere

6.   Non commettere atti impuri

7.   Non rubare

8.   Non dire falsa testimonianza

9.   Non desiderare la donna d’altri

10. Non desiderare la roba d’altri

Semplici e naturali, o meglio riconoscibili, perchè te l’insegnano da piccolo al catechismo e impari a conoscerli. Se invece vi dicessi che ne manca uno? Non mi credete vero? Allora devo mettere sotto il passo della Bibbia in cui si narra dei 10 comandamenti Esodo 20:2-17

1) “Io sono il Signore, il tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d’Egitto, dalla casa di schiavitù. Non avere altri dèi oltre a me.

2) Non farti scultura, né immagine alcuna delle cose che sono lassù nel cielo o quaggiù sulla terra o nelle acque sotto la terra. Non ti prostrare davanti a loro e non li servire, perché io, il Signore, il tuo Dio, sono un Dio geloso; punisco l’iniquità dei padri sui figli fino alla terza e alla quarta generazione di quelli che mi odiano, e uso bontà fino alla millesima generazione, verso quelli che mi amano e osservano i miei comandamenti.

3) Non pronunciare il nome del Signore, Dio tuo, invano; perché il Signore non riterrà innocente chi pronuncia il suo nome invano.

4) Ricordati del giorno del riposo per santificarlo. Lavora sei giorni e fa’ tutto il tuo lavoro, ma il settimo è giorno di riposo, consacrato al Signore Dio tuo.

5) Onora tuo padre e tua madre, affinché i tuoi giorni siano prolungati sulla terra che il Signore, il tuo Dio, ti dà.

6) Non uccidere.

7) Non commettere adulterio.

8) Non rubare.

9) Non attestare il falso contro il tuo prossimo.

10) Non desiderare la casa del tuo prossimo; non desiderare la moglie del tuo prossimo, né il suo servo, né la sua serva, né il suo bue, né il suo asino, né cosa alcuna del tuo prossimo

Quello che accade tecnicamente è nascondere il terzo comandamento e sdoppiare l’ultimo. i conti tornano ma la dottrina è evidentemente falsata. Perchè mai, direte voi? Avete presente quante immagini sacre esistono all’interno di chiese, monasteri ecc? Se ci fossero solo ed esclusivamente immagini che ritraggono il divino, e fossero utilizzate a scopo didattico come illustrazioni della vita del proprio Dio, quel comandamento cancellato dalla catechesi non avrebbe alcun problema. Ma nel momento in cui c’è scritto di non prostrarsi a loro e di non servirli, ecco che crolla il rituale e l’insegnamento liturgico del cattolicesimo. Se entrando in una chiesa ci si inginocchia davanti una statua, le reliquie sono rispettate, osannate come emanazione divina, ecco che il terzo comandamento risulta essere scomodo. Allora viene cancellato dall’insegnamento e l’ultimo viene diviso in ” Non desiderare la donna d’altri e non desiderare la roba d’altri”. Semplice ed efficace.

Ma è sempre stato così? Ovviamente, no. Prima che il signor Martin Lutero rompesse le uova nel paniere alla Chiesa Cattolica traducendo dal Latino la Bibbia in Tedesco, non c’era alcun problema a dire una cosa o un’altra, il clero era l’unico depositario e detentore della dottrina e poteva disporne a proprio piacimento proprio perchè nessun altro poteva accedere all’informazione e controllare l’operato della chiesa.

Durante la Controriforma, fatta dalla chiesa cattolica dopo l’atto rivoluzionario di Martin Lutero, il clero si è preoccupato di trasformare i riti pagani ancora presenti in Europa e decise di sostituire i culti, legati al paganesimo, sostituendoli con culti legati ai santi. Castore e Polluce divennero Cosma e Damiano e così via le divinità pagane e i riti ad essi legati vennero rimpiazzati con nuovi santi fiammanti legati alla dottrina cattolica. A questo punto quel comandamento che asseriva di non poter inginocchiarsi o portare dono alle statue o alle loro immagini, diventava scomodo dato che il popolo istruito del tempo poteva screditare il clero.

La Chiesa Cattolica inventa delle piccole regole e postille. Chi può leggere liberamente la Bibbia sono gli appartenenti al Clero e alcuni tra i fedeli che hanno fatto un percorso particolare all’interno delle fila della chiesa. Degli adepti avanzati insomma. In questo modo nessuno all’interno della chiesa avrebbe mai puntato il dito contro le entità cattoliche. Ma non fu semplice in paesi come la Germania, in cui il protestantesimo aveva preso piede, giustificare le indulgenze o altre storture declamate dalla religione Cattolica che non trovano fondamento alcuno nella Bibbia. Del purgatorio non si trova traccia in nessun passo della Bibbia. Anche se i preti diranno che esiste un verso in cui si dice che “chi non è degno del paradiso ma era buono da non meritare l’inferno passerà per la passione di cristo”. Questo passo però esiste in uno testi apocrifi aggiunti alla versione tradizionale della Bibbia proprio in occasione della Controriforma in cui le indulgenze servivano per costruire San Pietro a Roma, da dove ancora oggi i Papi dettano legge alla società civile e Laica.

Questa è solo una delle complesse e controverse situazioni contradditorie e false di cui la chiesa cattolica si macchia. Cerca di restare sempre pura e seguire il suo dovere. Personalmente se non s’inserisse del dibattito pubblico ma si dedicasse alla sola sfera religiosa, avrebbe i suoi seguaci e fedeli molto più sinceri e fedeli di oggi, in cui si è cattolici per nascita o per appartenenza geografica. Bisogna essere liberi pensatori per farsi domande. In Italia fra Politica e Clero fanno di tutto per ostacolarci di pensare, per poterci gestire meglio. Io invece resto qui come un grillo parlante a raccontare quello che so, nella speranza di far riflettere, non di convincere.

10 pensieri riguardo “10 comandamenti

  1. Quando ho letto di questa cosa in “Perchè non possiamo essere cristiani” di quel grand’uomo di Odifreddi rimasi di botto!
    Gli uomini della chiesa hanno pacioccato sulle “sacre scritture” a loro piacimento, e ancora lo fanno. Quando parlano di condom, fecondazione assistita, matrimonio tutto il mondo sta ad ascoltarli, ma per quale motivo? Hanno voce in capitolo così come qualsiasi altra persona in Italia, non bisognerebbe dargli più importanza. Che schifo.
    Spero che prima o poi la gente si svegli e legga un po’ di più, quella sarebbe davvero una bella soluzione.

    1. Purtroppo la Chiesa ha tutto l’interesse a manipolare la gente e le nazioni. Basti pensare all’introito economico dovuto all’ 8×1000 faccenda vergognosa ed unica. ma ce ne sarebbero di falsità cattoliche da svelare…

  2. Ciao Mirko! eccomi…inizio subito col leggere il tuo post più complicato eh??? inizio col dire che, dopo anni e anni di cattolicesimo, tra scout, catechismo e altro (specifichiamo che sono sempre stata un “tiepida” credente) sono finalemente giunta alla tua stessa conclusione….inoltre, facendo archeologia e studiando storia, leggendo tanto e documentandomi, alla fine capisci che tutto ciò che ti insegnano nn è altro ke un cumulo di leggende, tradizioni, travisamenti e scelte fatte da persone secoli fa. Tutto ciò è abominevole. Però il vangelo mi piace. Senza intermediari, spiegazioni, ricami inutili. Credo che ognuno debba elaborare la sue personale versione della vita (e della religione) senza prendere o rigettare in toto ciò che gli viene detto da altri….ma pensando con la propria testa. 😀

  3. Sapete quale è l’altra cosa carina che fa la chiesa cattolica?
    Unico stato al mondo dove si insegna religione! Equesto ci sta “Habemus papam”!La cosa splendida è che i professori di religione li sceglie la curia,quindi niente graduatoria statale,ma li paga lo stato italiano(cioè noi) e vanno in pensione a spese dello stato ! che ve ne pare???

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...