Babka vegan con Nutella (vegan) fatta in casa!

Oggi voglio condividere con voi una ricetta che mi sta particolarmente a cuore, quella dela BABKA.

È una ricetta ashkenazita (ebrei del centro-est europa) che è immancabile a Shabbat. Di solito viene fatta già senza latte, ma contiene sempre le uova.

Io la faccio chiaramente vegana e ho deciso di condividere la mia riCiotta con voi:

Ingredienti (per 2 Babka per 6/8 persone):

Per l’impasto:

1kg di farina
200gr di zucchero
50 gr di olio di semi
14 gr di lievito secco
un cucchiaino di estratto di vaniglia (vegan)
500gr di latte di soia

Per la nutella (o vegella):

200gr di cioccolato fondente
200 gr di burro di soia o margarina senza grassi idrogenati
60 gr di cacao amaro in polvere
40 gr di nocciole in farina
100 gr di zucchero

Per la glassa:

Sciroppo d’acero o altro sciroppo a scelta

Procedimento:

Per prima cosa mescolate il latte con il lievito lo zucchero e l’estratto di vaniglia. lasciate riposare per 10 minuti e poi aggiungete la farina. Impastate tutto fino ad ottenere un impasto liscio e lasciate riposare coperto per 2 ore o fino a raddoppio. nel frattempo possiamo fare la nutella.

In un pentolino mettete tuttə gli ingredienti mettendo per prima il burro vegetale per far sciogliere e unire bene tuttə gli ingredienti. A fiamma bassa fate sciogliere tutto fino allo scioglimento dello zucchero e quindi lasciate riposare.

Quando l’impasto è pronto, dividetelo in due e stendetelo con un mattarello in forma più rettancolare possibile.

Spalmate la nutella e arrotolate.

pizzicate le estremità e lungo l’impasto.

tagliate lungo l’impasto e dividetelo in due. i due impasti stratificati vanno intrecciati e a questo punto potete mettere l’impasto in una teglia da plumcake oppure arrotolarlo sul lato e mettere in una teglia circolare, sempre foderata con carta forno.

Lasciate riposare gli impasti per 30 minuti e poi infornate, in forno preriscaldato statico, a 200° per 20/25 minuti.

Sfornate e spennellate con lo sciroppo d’acero mentre la babka è ancora calda.

Lasciate raffreddare fino a temperatura ambiente e potrete affettare e mangiare a piacere!

Bon Appetì!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...