Seaspiracy documentario su Netflix

Ho finito di vedere l’ultimo documentario a tematica “veganismo” o “diritti degli animali”: Seaspiracy su Netflix.

Non so quanti di voi l’abbiano visto ma fa davvero arrabbiare parecchio. Oltre alle questioni che ormai stanno venendo a galla sul riciclo, ossia che il problema della plastica non è tanto riciclare dopo l’uso, ma il produrre e smaltire il non riciclato (considerate che solo il 9% della plastica differenziata viene effettivamente riciclata), il problema dei lavoratori mi ha disarmato.

Il Problema delle persone che sono impossibilitate a vivere perchè l’Europa, costantemente utilizza l’Africa come un suo territorio a scapito delle persone che vivono in quel continente mi fa davvero adirare.

Il colonialismo prende nuove forme, nuove facce, ma resta sempre il caro vecchio colonialismo che ha aggredito e distrutto un continente ricco di materie prime, culture e persone di cui il continente africano è ricco.

La storia poi di reporter, lavoratori, lanciati in mare, lasciati morire, sfruttati con paura per se stessi e le proprie famiglie fa davvero accapponare la pelle, e non giustificherò mai la pratica di aprire una scatoletta di tonno senza pensare a tutto quello che ci sta dietro.

Documentari come questo, What the health, Cowspiracy, che si possono facilmente trovare sulla piattaforma video più usata al mondo (Netflix), spero possa davvero portare maggiore consapevolezza nel mondo e tutti possano capire quanto non sia solo una questione di moda, di dieta, ma è proprio un tipo di mondo nel quale io non voglio vivere.

Ringrazio chi ha fatto questo documentario e tutte le associazioni che si battono per farci realizzare un mondo migliore. Come Sea Shepherd.

Voi l’avete visto?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...