Risotto ai funghi

Questa non sarà una ricetta ma un pensiero e un’ode a qualcosa che da anni ormai mi segue e mi intriga. In forma vegana o vegetariana.
risotto

E’ un piatto che piace a tutti. A meno che non abbiate un’allergia o una speciale antipatia per i funghi.

Da quando ho iniziato a essere vegano 20 anni fa, il risotto con i funghi è da sempre stato un fedele compagno. Uno dei primi piatti che mi hanno fatto sentire normale da quando ho fatto la transizione eliminando ogni alimento di origine animale.

Alla fine i risotti sono facilmente vegetariani ma diciamo che è abbastanza difficile che se vegani siano altrettanto cremosi. Io mi specializzai nel risotto ai porcini con lo zafferano che ricordo quando lo facevo, quando frequentavo la scuola al Piccolo Teatro di Milano, abbondavo e facevo sempre porzioni in più per i miei compagni che lo adoravano e amavo sentire quei muggiti tipici che si fnno quando qualcosa piace particolarmente.

Ieri sera ho mangiato un “Risotto della pace”. Un risotto con i funghi che mi è stato preparato da una persona speciale che ovviamente non sa nulla della mia passione e storia d’amore con questo piatto. L’abbiamo preparato quasi insieme, lui lo ha eseguito (magistralmente) e io ho dato qualche piccolo suggerimento da chef e il risultato è stato straordinario.

Per me è stato come viaggiare nel tempo. A ogni boccone assaporavo la mia storia e la possibilità di fare pace con lui dopo un periodo di allontanamento dovuto a circostanze varie che non sto qui a dire.

Per me è stato il coronamento di un avvicinamento. Come alcuni dei miei lettori sanno, ho molta difficoltà ad avere fiducia nel prossimo e non mi è quasi mai facile entrare in relazione intima con qualcuno.

Sto pensando ad aprire una rubrica del cuore sul mio canale youtube, che qualora non foste iscritti vi pregherei di farlo: https://www.youtube.com/channel/UCj2yiygw5Oo0KQJU5TcXNiQ

Ora, alla fine di quest’articolo vorrei che voi mi scriveste se avete un vostro piatto preferito che ha un significato speciale per voi, magari legato all’amore. Se si, quale? E vi potrebbe interessare una rubrica sulle mie sfighe amorose e appuntamenti inutili e pazzeschi che sto affrontando qua a Berlino?

Aspetto i vostri commenti!

3 pensieri riguardo “Risotto ai funghi

  1. Che buono il risotto ai funghi!! io lo adoro, ma i funghi non li compro mai perché mio marito è allergico e ho il terrore (già un paio di volte, per sbaglio, se l’è vista brutta e non vorrei ripetere l’esperienza).
    Adoro mangiare, da quando mangio vegetale ancor di più, quindi è difficile scegliere… però un piatto che amo e che potrei mangiare a chili è l’hummus di ceci. L’ho scoperto solo da vegana, quindi 6 anni fa e non capisco perché non ne avessi nemmeno mai sentito parlare prima. Lo mangio a cucchiaiate, con i mugugni di cui parli, quelli dei tuoi amici per il risotto 🙂

    1. La strana associazione vegan e hummus non l’ho mai capita. Diciamo che perô l’hummus essendo un piatto mediorientale in Italia fa fatica a farsi spazio. Grazie mille per il tuo commento e quando torno in Italia ci facciamo una bella risottata!

      1. Io me la spiego semplicemente con il fatto che molti onnivori mangiano pochissimi vegetali e non hanno interesse ad andare a scoprire nuovi modi di cucinarli (io ero una di quelli). Invece, da vegana, vai a cercarli i piatti vegetali… almeno io ho fatto così, all’inizio ho comprato anche vari libri di cucina vegana (anche crudista) e ho scoperto un mondo a me sconosciuto, pieno di colori e sapori che io non conoscevo proprio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...