Orzo con pomodoro e asparagi per onorare i contadini

Questo è un piatto semplice ma molto gustoso. L’orzo di per se serve a sfiammare l’intestino e quindi è utilissimo per le diete e per chi ha problemi intestinali.
La vitamina C contenuta nel pomodoro aiuta a dimagrire.
La cipolla ci aiuta ad eliminare l’acqua in eccesso che con il caldo di questi giorni può accumularsi sui fianchi 🙂
E che dire degli asparagi? Una stupenda fonte di sapore e sali minerali utilissimi con questo caldo afoso.
Insomma ottimo da mangiare caldo ma anche meglio se mangiato freddo.
Ricetta
Ingredienti
400 gr di orzo
500 gr di pomodorini
un mazzo di asparagi
una cipolla dorata media
timo fresco (va bene anche secco)
Sale e pepe
Mandorle tostate
Procedimento
per prima cosa mettiamo a cuocere l’orzo. Il metodo consigliato è quello ad assorbimento. Come per il riso, la cottura ad assorbimento è il miglior metodo per i cereali perchè teniamo tutti gli elementi essenziali all’interno del chicco e non rischiamo di disperderli nell’acqua che poi buttiamo via.
Come fare? Mettete per un volume di cereali due tazze di acqua. Portate a bollore da freddo e lasciate bollire per 5 minuti il tutto coperto. a questo punto spegnete il fuoco e lasciate tutto coperto. da solo l’orzo assorbirà il liquido e diventerà cotto 🙂
Per il condimento molto semplicemente fate soffriggere la cipolla tagliata a piccolissimi pezzi. Per il soffritto consiglio di usare 3 cucchiai d’olio e mezzo bicchiere di acqua. Quando l’acqua si ritirerà la cipolla sarà ammorbidita e molto più digeribile. a quel punto l’olio farà dorare la cipolla che sarà praticamente cremosa e super digeribile.
Tagliate gli asparagi a rondelle tenendo le teste quasi intere. Aggiungetele al soffritto e aggiungete un bicchiere d’acqua. lasciate andare a fuoco medio-basso per circa 5 minuti.
Quando l’acqua si sarà asciugata e gli asparagi diventati teneri aggiungete i pomodorini e il timo. Il timo specialmente se secco è proprio importante aggiungerlo in questo momento della ricetta perchè idratandosi rilascerà tutto il profumo e il suo stupendo sapore.
I pomodori si rilasceranno e rilasceranno i loro succhi, ma non cuociamoli troppo. meglio tenerli un po’ al dente. Aggiungiamo il pepe a questo punto per dare uno sprint in più.
A questo punto appena l’orzo sarà cotto aggiungiamo il condimento e il sale a piacere. Finite tutto con delle scaglie di mandorle tostate.
Un piatto che ricorderete e che crea dipendenza!
Bon Appetì!
SLURP!!!! 😛
Graziemille per questa chicca….. non sapevo di questa cottura alternativa: domani la provo ❤
Laura
Grazie a te! Prova e poi fammi sapere!