Millefoglie di pomodoro e melanzane

ieri ho ricevuto un dono. un dono graditissimo. Grazie a un’amica ho ricevuto un pacco dal consorzio del Pomodoro di Pachino IGP.
melanz6Quindi ho deciso di sublimare questo pomodoro straordinario, della mia terra, apportando poche modifiche alla sua stupendosità. Questi pomodori non hanno nulla a che vedere con quelli che trovate simili al supermercato: profumo e sapore sono davvero imbattibili. Adesso vi presento questa mia prima ricetta che ho fatto per esaltare il sapore terroso dei pomodori costoluti (molto simili ai cuoridibue) e devo dire ne è valsa la pena. Ho preso una melanzana apposta perchè per me il pomodoro è estivo e va combinato con le cose estive. Quindi se non la fate adesso fra due mesi potrete rifarla.
melanz

Ingredienti:
2 pomodori costoluti
1 melanzana tunisina (viola)
200 gr di borlotti lessi
2 cucchiai di salsa tahina
un cucchiaio di capperi
il succo di mezzo limone
sale e pepe
olio evo

Procedimento:
Per prima cosa affettate la melanzana a fette di circa mezzo centimetro. In una padella mettete un cucchiaio d’olio e fate rosolare le melanzane (quasi arrostite per intenderci).
melanz4Su di un tagliere affettate i pomodori anch’essi circa mezzo centimetro. In un mixer invece frullate il resto degli ingredienti (salate davvero pochissimo fidatevi).
melanz3La crema ottenuta ha un sapore di terra, di mediterraneo, mare che esaltano totalmente il sapore del pomodoro, lo fondono con la melanzana che un po’ riequilibra con l’amaro e la punta di pepe e limone fanno raggiungere una bomba in bocca. Impilate dunque una fetta di melanzana, a seguire due fette di pomodoro, un cucchiaio di crema e ripetere fino ad ottenere 3 strati.
melanz5 melanz2 Se avessi un ristorante lo farei di sicuro. ATTENZIONE può causare orgasmi. Non mi credete? Provate a smentirmi!
melanz1

Bon Appetì!

5 pensieri riguardo “Millefoglie di pomodoro e melanzane

  1. Non posso smentirti, anzi ti dò piena ragione…spesso preparo anche io quella salsina di cannellini e me la mangio spalmata su pane/piada/gallette o con le carote crude…questa estate, non appena avrò le melanzane e i pomodori dell’orto del babbo, mi cimento senz’altro in queste buonissime torrette 🙂 Grazie per l’idea 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...