Questi fagottini-panzerottini sono decisamente sublimi. Facilissimi da fare, veloci e poi con gli scarti dei finocchi ci ho fatto un’altra ricetta che pubblicherò domani! I finocchi di solito li ho sempre mangiati crudi, diffidando di quelli cotti e ora sto rifancendomi del passato. Buoni? Si. Facili? Si! Allora procediamo!
Ingredienti:
Per la pasta
500 gr di farina 00
1 cubetto di lievito di birra fresco o 10 gr di quello secco
1 cucchiaio di malto di cereali a piacere
1 cucchiaino di sale
20 gr di olio evo
per il ripieno
2 finocchi
50 gr di olive nere denocciolate
100 gr di ceci lessi
1/2 cipolla
due cucchiai di olio evo
un cucchiaio di concentrato di pomodoro
1/2 cucchiaino di sale
Un pizzico di pepe
Procedimento:
Per la pasta
In una ciotola mettete la farina. in un’altra ciotola, o bicchiere per frullatore a immersione, mettete l’acqua con il malto, l’olio e il lievito e sciogliete tutto molto bene. Aggiungete molto lentamente la parte liquida alla farina. Iniziate a mescolare, e aggiungete il sale. Impastate fino ad avere un impasto morbido come il lobo di un orecchio. Mettete nella ciotola, coprite con pellicola e lasciate lievitare per un’ora in forno spento con la luce accesa.
Per il ripeno
Pulite i finocchi eliminando la parte superiore verde e le foglie esterne più sporche. Tagliate a cubettini i finocchi e lavateli bene. Sminuzzate finemente la cipolla e fatela soffriggere con l’olio. Quando diventa trasparente aggiungete i finocchi, il sale e il pepe. Fate dorare un po’ e coprite d’acqua. Fate cuocere a fuoco medio fino a che il finocchio non diventa morbido, non lesso. A questo punto aggiungete il pomodoro, i ceci e le olive e spegnete il fuoco. Il ripieno è pronto.
Gran finale
Adesso non resta che stendere la pasta lievitata di uno spessore di massimo 5 mm. Tagliate dei quadrotti. Mettete il ripieno al centro del quadrotto e ripiegatelo lungo la diagonale in modo da creare dei panzerotti quadrati. Infornate a forno a temperatura di 200° per circa 20-30 minuti (fino a doratura). Et voilà ottimo suggerimento per fare dei picnic o per il pranzo in ufficio!
Bon Appetì!
mmmmmmmmmmmmm buonissimi!!!! 😛 anche io sono uha che preferisce i finocchi crudi, mi piace la croccantezza, che in cottura si perde.. ma l’insieme della ricetta mi ispira tantissimo!!!
Prova! Erano davvero ottimi e comodi da portare in giro
ottimi!!!!! ho già’ l’acquolina in bocca certo che ci stai viziando…..co ste leccornie
Beh lo faccio volentieri! Grazie!
[…] promesso, ecco la ricetta da fare con gli scarti dei finocchi usati per fare i panzerotti! Nulla di più semplice! Meglio non sprecare! Dopo il mio risotto anticrisi ecco un piatto di […]