Questa ricetta è di una facilità imbarazzante. Imbarazzante per essere in un blog di cucina. Ma condivido ricette non solo per far vedere quanto sono bravo (del tutto opinabile) ma per dare idee per la cena o per il pranzo. Ebbene ieri sera mi sono fatto questo regalo per cena che devo dire è stato un esperimento ben riuscito, gustoso e mi ha risistemato l’intestino. Prima di proseguire con la ricetta, vi invito a iscrivervi alla newsletter, trovate la casella nel sito in basso, così da essere sempre aggiornati su ricette, eventi e quello che riguarda me. Tra poco ce ne saranno di belle.
Ma eccovi la ricetta:
Ingredienti:
100 gr di udon
200 gr di spinaci lessi
200 gr di ceci lessi
250 gr di yogurt di soia al naturale
1/2 cipolla
sale e pepe qb
olio evo
Procedimeto:
per prima cosa come nel 99% delle ricette iniziamo dal soffritto. Quindi olio, sale, pepe e cipolla. Metto il sale subito 8un pizzico eh) per permettere alla cipolla di rilasciare la sua naturale acqua, in modo da stufarla, e rilasciare lentamente i suoi olii essenziali. Il pepe lo metto all’inizio generalmente perchè essendo una spezia secca, ha bisogno di reidratarsi, quindi lo aggiungo all’inizio. Ovviamente non esagerate, giusto un po’, poi potrete ancora correggere, se salate o pepate troppo all’inizio non potete toglierlo. Bene quando la cipolla inizia a indorarsi è il momento di aggiungere spinaci e ceci. Fateli ben asciugare, e inprofumare (ci vogliono 3 minuti). A questo punto aggiungete gli udon. Essendo precotti non dovete cuocerli troppo altrimenti si distruggono. Dopo 1 minuti dall’inserimento degli udon, aggiungete lo yogurt e spegnete la fiamma per non uccidere tutti i fermenti. Ovviamente potrete metterne meno, ma a me piaceva molto cremosa. Salate e pepate se serve per renderlo perfetto per voi. Servite e mangiatela non bollente. Buonissima e che dire: ferro, proteine tutte, fibre, vitamine, fermenti lattici. Una bomba, piatto unico e amabile.
Bon Appetì!
Adoro le ricette semplici
Grazie!!!!
Ciao Mirko, ti seguo da un po’.. sei bravissimo! Una domandina… cosa sono gli udon?
Ciao! Grazie per il commento. Se clicchi sulla parola udon negli ingredienti esce il link di wikipedia che lo spiega 🙂
Effettivamente… grazie lo stesso!
Figurati! Un piacere!