Questa ricetta è fuori stagione per le zucchine, ma con il sole di questi giorni ho avuto un forte desiderio di estate e mi sono permesso di comprare 3 zucchine. Si, lo so dovevo resistere ma ogni tanto soddisfo le mie voglie poco ortolane ed ecocompatibili. Non miro alla perfezione ma mi piace tendere verso.
Ingredienti:
400 gr di pasta
3 zucchine medie
2 carote medie
una cipolla media
una manciata di pomodori secchi tagliati a cubetti
200 gr di tofu
olio evo
sale e pepe
Procedimento:
Per prima cosa bisogna tagliare a piccoli fogli la cipolla. Mettere in una capiente padella con due cucchiai d’olio evo e un bicchiere d’acqua. Nel frattempo metterete su l’acqua per la pasta e inizierete a tagliare a julienne le verdure. Quando l’acqua sarà quasi del tutto evaporata aggiungete carote e zucchine.
Coprite con un coperchio e fate appassire. A questo punto potete mettere un po’ di sale per aiutare la fuoriuscita dell’acqua. Quando le carote saranno morbide aggiungete i pomodori secchi (io ho usato non sott’olio)
e il tofu che avrete schiacciato con una forchetta (a mo’ di ricotta). Lasciate andare a fiamma bassa per qualche minuto fino alla cottura della pasta, in modo che l’acqua evapori e inizi a dorarsi bene tutto grazie all’olio messo all’inizio.
Unite la pasta ed impiattate. Non crederete al vostro palato. Qui è stata molto apprezzata. Ma per il bis aspetteremo giugno…
Bon Appetì!
che bella ricetta da provareee, adoro la pastasciutta!
Provala è davvero formidabile! 🙂
…ecco un’idea geniale per questa sera…GRAZIEEE
Grazie a te! :p
stra buona come sempre 😉
Adoro anch’io l’abbinamento carote-zucchine e pasta *_*
Proverò la tua versione.
Hai anche te l’attrezzo per trasformare le verdure in spaghetti, vero? Il mio è 1 specie di pelapatate.
Secondo me la verdura che sta meglio con i pomodori secchi è il finocchio: provalo…. lessi i finocchi, poi li cucini con il cereale/pasta che preferisci, aggiungi i pomodori secchi e… 1 manciata di noci.
Grazie! Io i finocchi generalmente li preferisco crudi ma proverò il tuo suggerimento! Il coso per gli spaghetti non ce l’ho purtroppo…mi rifarò!
e pensa credevo avessi usato quello hehe
provali provali