Fare frittate senza uovo sembra impossibile? Non in questa casa 🙂 Questa ricetta permette di fare frittatine come preferite dimenticando i problemi legati al colesterolo. Impossibile dite? Provare per credere!
Ingredienti:
250 gr di farina di ceci
un cucchiaino raso di bicarbonato
Un bicchierone d’acqua
un cucchiaio di aceto di mele
due cucchiai di olio evo
un cucchiaino raso di sale
Procedimento:
Mescolare prima gli ingredienti secchi. Aggiungere poi i liquidi per ultimo l’aceto. Mescolate bene. Senza Grumi la pastella deve essere non troppo liquida e non troppo solida. Diciamo che deve far fatica a scendere da un cucchiaio ma non restarci attaccata, ecco.
Io ho aggiunto dentro del mais, ma potete aggiungere piselli, cipolle, patate fritte o quello che preferite. Senza olio in una padella caldissima fate dorare entrambi i lati per 30-40 secondi. Il tempo giusto per girarle ve lo danno le bolle che spuntano in superficie.
Non resta che servire con Insalata o con quello che più vi piace!
Bon Appetì!
in effetti sembra proprio una frittata con le uova.. che per fortuna
non ci sono!!! 😛
Questo è un blog assolutamente cruelty free e vegan 🙂 benvenuta!
Io non sono vegana ma cucino spessissimo vegan lo stesso 🙂 Mirko per caso hai mai provato a fare le crêpes di solo grano saraceno? Sono davvero buone, qua in Francia sono quelle più consumate 🙂 solo acqua sale e farina.. Ah.. Molto bella questa ricetta, bravo come sempre! 🙂
Grazie Valentina! Devo provarle con grano saraceno. Ma non si sfaldano?
Eh ti dirò … Voglio farle domenica per la candelora… E ti dirò com’è stato il risultato 🙂 al massimo pensavo di aggiungere della maizena… Spero che funzioni perché in effetti la pasta si sfalda un pochino… Ma adoro questa farina! 🙂
Le ho provate stasera ci ho aggiunto cipolla e piselli veramente da leccarsi i baffi semplici e veloci una bontà’!!!
Bene! Sono molto contento!
Ciao! Io volevo provare a farle oggi! ^_^ magari ci metto qualche verdurina. a cosa servono aceto di mele e bicarbonato ? Grazie!
La rendono soffice, spumosa, più leggera. Simile all’effetto uovo ma in più eviti l’effetto asciutto che la pastella da sola potrebbe avere.
Wow! interessante!! Che bravo!! Secondo te posso cuocerla anche al forno, così ometto l’olio ?
Si certo. Io non Le ho fritte. L’olio è nell’impasto. Le ho cotte su un testo romagnolo
Volevo omettere del tutto l’olio, per stare bassa con i grassi, ma alla fine le sto preparando con i porri saltati!! 😀 Provo ad infilare il tortino nel forno e vediamo come esce! Grazie mille sei gentilissimo! Buon appetito! ^_^