Non è un pane di sola farina integrale, perché a volte sembra di mangiare cartone. Non è un pane bianco perché il pane bianco non fa bene all’intestino, e poi la salute vuole il suo conto. A me il pane integrale piace da morire ma purtroppo in commercio usano pane bianco con aggiunta di crusca, e lo vendono come integrale. Anche per la pasta integrale fanno così, provate a leggere le etichette e vedrete farina e crusca, non farina integrale. Se viene raffinata la farina perde fibre e ogni sostanza nutritiva valida che il grano ci da. La crusca fa evacuare ma non ha valori nutritivi, insomma integrale si ma nel modo giusto. Questo pane è fatto con la mia mitica pasta madre, e una buona dose di farina integrale biologica vera 🙂
Ingredienti:
300 gr di pasta madre attiva
300 gr di farina 0 manitoba
200 gr di farina integrale
200 gr di farina 0
300 gr di acqua
un cucchiaio di olio evo
10 gr di sale
un cucchiaino di malto
Procedimento:
Fare il pane non è una cosa complicata. Per prima cosa bisogna sciogliere il lievito madre nell’acqua, l’olio e il malto. Poi aggiungete la farina. Tutta. Mescolate bene, massaggiate il pane. Quando l’impasto è ben omogeneo bisogna fare un piccolo trucco. Stendete con le mani la palla e piegate in 3 come per la pasta sfoglia. Poi dal lato corto arrotolate l’impasto. fatelo rotolare per dargli una forma allungata e di nuovo dal lato corto arrotolate. Avrete una bella palla con glutine attivato. Mettete in una ciotola coperto da un panno umido e uno asciutto in forno. Io lo lascio lievitare tutta la notte. la mattina dividete l’impasto in due, impastate un poco e ripartite con pieghe e rotoli fino a che non sentite che la pasta è bella elastica. A questo punto o ne fate pagnotte tonde oppure lo allungate e ne fare due bei filoncini. Lasciate riposare in teglia coperta da panno bagnato e asciutto per 1 h o 2. Togliete i panni e accendete il forno al massimo. Dopo 10 minuti abbassate a 200°. Quando lo vedrete ben dorato provate a fare la prova del “busso”. Se sotto la pagnotta bussando con le nocche suona come se fosse a una porta è pronto. A questo punto io tolgo la teglia e lascio raffreddare a forno spento dentro il forno un po’ aperto. Avrete dell’ottimo pane morbido ideale per farne panini o per spalmarci sopra ogni tipo di salsina!
Bon Appetì!
che belle pagnotte! anche io faccio il pane tutte le settimane, con la farina integrale però, a volte aggiungo anche se mi misti, oppure lo faccio con le noci e le olive. Ma uso il lievito secco, ancora non mi sono mai cimentata con la pasta madre
La pasta madre da grossissime soddisfazioni. Poi con il riciclo io ci faccio piadine e grissini 🙂
Mirko, seriamente non riesco più a starti dietro! 😀 Sei diventato più produttivo di un panificio! ah, l’amor… 😉
Ahahahah
oh , finalmente ho capito perchè l’attuale pane integrale è così diverso da quello che compravo 30 anni fa. Mai più pensavo che oggi usassero farima bianca più crusca
Eh lo so…purtroppo è così
Ciao Mirko,una domanda, mmm,ho comprato il “Lievito madre di frumento-essiccato”
è lo stesso?
grazie per tutte le ricette.
Non è proprio lo stesso. Una o due bustine dovrebbero essere sufficienti, poi dipende da quello che dice il tuo nello specifico 🙂 adattala alle tue esigenze!
mi dice che può essere utilizzato per pizze focacce e pane e l’ho preso appunto per provare a farmi per la prima volta una bella pagnotta di pane,comunque grazie per la disponibilità..
buona serata
Beh si valuta la quantità di farina per lievito secco