Sono facili e semplici le piadine da fare. Quelle acquistate e da tradizione hanno spesso lo strutto, che vegan non è proprio. Avevo del riciclo di pasta madre da fare fuori e allora ho deciso di farne delle piadine. Naturalmente si possono fare anche senza lievito madre 🙂
Ingredienti:
200 gr di lievito madre
200 gr di farina manitoba
100 gr di farina integrale
100 gr di farina 00
30 gr di olio evo
50 gr di acqua
5 gr di sale
Se non avete lievito madre da riciclare
400g di farina tipo 00
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di sale fino
4 cucchiai di olio evo
250ml di acqua tiepida
Procedimento:
Sciogliete la pasta madre con i liquidi. Poi aggiungete la farina e impastate a mano per bene. ç’impasto deve risultare morbido come un lobo di orecchio quindi dosate voi l’umidità. Dividete la palla ottenuta in 8 palline.
Coprite le palline e lasciate lievitare per circa due ore. (Se non usate il lievito ma il bicarbonato basta mezz’ora per far rilassare le maglie del glutine e poter stendere)
Stendete la pallina dopo la lievitazione con l’aiuto di un matterello. Dev’essere molto sottile.
In una padella preriscaldata a fuoco alto mettete la piadina che andrà cotta per bene da entrambi i lati. Durante la cottura si formano delle bolle scoppiatele 🙂
A questo punto farcitele come preferite. Io le ho farcite con insalata, germogli di ravanello, germogli di lenticchie condite con hummus.
Bon Appetì!
Ma se non ho il lievito madre con cosa lo sostituiscono?
Se non hai il lievito madre tra 10 minuti aggiungo la versione senza lievito madre. Ok?
dov´é la versione senza lievito madre?? 🙂 ❤
Guarda gli ingredienti e leggi il procedimento
pensavo che ci fosse un altro link 🙂 allora ho già fatto…. ora comincio a stenderle yeeahh
Grandioso!
mi piacciono tantissimo le piadine, le faccio spesso, ripiene di verdure e tofu, ci ho provato il seitan,gli affettati vegetali, le varie salsine, quello che ci metti ci sta bene! la prossima volta le voglio fare ripiene di farifrittata e insalata e poi le arrotolo!
Brava anch’io le amo!!! 🙂
Dispense pressocché vuote, voglia di cucinare zero e fame assassina (in senso metaforico :D), cosa fare? E’ bastata un’occhiata al tuo blog e in 10 secondi netti l’ispirazione: piadine integrali con ripieno cremoso di broccoli piccantini.
Sono all’opera e dato che c’ero ho anche prodotto il seitan per stasera :).
Attendo con ansia di addentare il pranzo 😀
Ma sei stata bravissima! Sono felice di averti aiutata in questa giornata!!!
Che bellissime piadine! Sono perfette, e te lo dice una romagnola doc 😉 Tra l’altro la ricetta è praticamente uguale a come le faccio io a casa, così come me l’ha insegnata mia mamma, per fare la piadina buona non serve assolutamente lo strutto…anzi è proprio un ingrediente da abolire in qualsiasi cucina 😉
Grazie mille! A me piacciono e sono super veloci! Ottime per un pranzo veloce e se hai verdurine da fare fuori. Io non ho origini romagnole ma mi piacciono molto anche al posto del pane 😛
Io ho messo meta farina normale e metá senza glutine…. mi sembrano più leggere…. per il resto son buonissime! Go VEG
Grazie per la tua testimonianza!!! Grazie mille!!!