Forse non è una ferrari questa ricetta, ma di sicuro è di facile preparazione, adatta a tutti, proteica, buona anche per il fegato. Insomma buona e salutare come piace a me.
Ingredienti:
1 pacco da 500 gr di Lasagne vegan
150 gr di lenticchie secche
3 mazzi di cavolo nero
2 dadi vegetali (autoprodotti preferibilmente)
due cucchiai di margarina
4 cucchiai di farina
250 ml di latte
un bicchiere di acqua
sale e pepe
Procedimento:
Per prima cosa mettete a bollire insieme cavolo nero, lenticchie e dado. Io ho messo tutto in pentola e poi ricoperto di acqua facendo superare tutto con 4 dita di liquido. Portate a bollore, la cosa importante è che tutto si cuocia, ci mette quasi un’ora. Ovviamente potete mettere dentro carote, cipolla, sedano o altre verdure che vi piacciono, io l’ho tenuta leggera e semplice. In un pentolino scaldate la margarina o olio di semi in pari quantità, togliete dal fuoco (appena caldo) e aggiungete la farina. Fate in modo che la farina assorba bene il grasso scelto. Non resta che aggiungere a freddo e fuori dal fuoco il latte e l’acqua. Rimettete sul fuoco a fiamma moderata mescolando sempre per evitare che si attacchi al pentolino. Dopo 5 minuti, appena inizia a ribollire , salate e pepate, spegnete e lasciate da parte. Pronte le verdure prendete una teglia, con un mestolo versate besciamella e un po’ di lenticchie e cavolo nero. Coprite con uno strato di pasta. Le verdure saranno acquose quindi potete non sbollentare prima le lasagne ma assemblare tutto insieme. alternate strati di lasagne, verdure e besciamella. Finendo proprio in quest’ordine. Infornate a 200° per circa mezz’ora. provate ad assaggiare un angolino per essere sicuri. Vi conviene aspettare un attimo prima di porzione in modo tale che rassodandosi un po’ riuscite a gestire tutto meglio. A questo punto godetevela!
Bon Appetì!
Ottima alternativa alla classica lasagna. 🙂
Si anche semplice nella realizzazione
le cose semplici sono le migliori.
non ho mai mangiato il cavolo nero…com’è di sapore, amaro?
non direi amaro. Ricorda i broccoli ma un po’ più rustico. Lo mangio lesso e saltato in padella o nella ribollita di solito 🙂
super ^_^
hai notato anche tu che il sapore delle lenticchie ricorda vagamente (ma lo supera di gran lunga) il ragù?
Per me ci stanno persino meglio del granulato di soia!
A me le lenticchie piacciono sempre. Ma il mio ragù è imbattibile :p
😉
mmh ho già l’acquolina! ho scoperto solo ora , dopo 4 anni in toscana, quanto è buono il cavolo nero!!
Il cavolo nero spacca di brutto! È buonissimo!!!!