Letteralmente sarebbe “pasta con i cavolfiori mescolati”. Tecnicamente si è così, ci sono i cavolfiori (in sicilia chiamati broccoli), c’è la pasta e tutto viene mescolato. Ricetta della tradizione palermitana, con varie decalazioni in tutta la sicilia. La ricetta originale prevede le acciughe nel soffritto, che io ho lasciato in mare. non servono e stanno meglio a nuotare. Passiamo ora alla ricetta!
Ingredienti:
400gr di pasta
350 gr di cavolfiore (anche le foglie)
1 cipolla media
20 gr di uvetta
20 gr di pistacchi (nell’originale pinoli, ma questa variante mi sembrava più gustosa)
un cucchiaio di concentrato di pomodoro
olio evo
olio di semi di lino
acqua
sale e pepe
Procedimento:
Per prima cosa bisogna lavare bene il cavolfiore. Usate anche le foglie esterne senza problema, puchè le tagliate in piccoli pezzi, così come il torsolo. Mettetelo a bollire in una pentola con abbondante acqua salata. Nel frattempo in una padella grande mettete la cipolla tagliata in piccoli pezzi, un bicchiere d’acqua, in cui avrete ammollato 5 minuti le uvette, e dell’olio evo. In questo modo stuferete la cipolla che si smallerà senza caramellarsi e una volta evaporata l’acqua sarà diventata più morbida e trasparente. A questo punto il cavolfiore al dente andrà aggiunto in padella. Non scolatelo buttando via l’acqua, ma usate una schiumarola per tirarlo fuori dalla pentola e buttarlo nella padella. L’acqua di bollitura la userete per cuocere la pasta che s’insaporirà di cavolfiore. A questo punto aggiungete un mestolo di acqua di cottura e il cucchiaio di concentrato di pomodoro. Darà colore, sapore e legherà il tutto. Aggiungete anche i pistacchi o i pinoli come vuole la tradizione. Mettete a lessare la pasta che andrà scolata rigorosamente al dente. La cottura la terminerà mescolandola con il condimento in padella, con un filo di olio di semi di lino che conferirà quel saporino gustoso che da una marcia in più. Non resta che impiattare e morire di peccato di gola.
ATTENZIONE crea una forte dipendenza
Bon Appetì!
Tu ci vuole maleeeeeeeeeeeeeee!!
Questa è una goduria pazzesca!!! :Q___
Oh yes!!!! Davvero ottima!
Tu ci vuole maleeeeeeeee!!!
Questa è una goduria pazzesca :Q___
Oh yessssss
bella, deve essere proprio una goduria.
Certo dovrei togliere l’uvetta, chè in casa me la snobbano, gli ingrati… ma magari ne preparo un piatto a parte per gustarmi l’originale!
wow fantastico, vuoi vedere che con questa riesco a far mangiare i nostri cavolfiori anche alla mia metà… grazie!!! intanto ci provo e se la avanza mi sa che la finisco io 😛
Probabile. Io volevo tuffarmi e restarci 🙂 un bacio erbetta!
FATTA E PIACIUTA! ^_^ volevo fartelo sapere. Un abbraccio carissimo!!
Grandeeeeeee
che buona!!!!
Oh siiiii