focaccia barese

Sono mancato un po’ è vero ma spero di farmi perdonare con questa ricetta. domani vi spiegherò il perchè di questa sparizione prolungata. Andiamo alla ricetta.
focacc1

Ingredienti:
200 gr di pasta madre attiva
300gr di acqua
300 gr di farina manitoba
200 gr di farina di grano duro rimacinata
10 gr di sale
50 ml di olio evo
per guarnire
pomodorini, olive, olio evo, sale e origano

Procedimento:
Per prima cosa impastate la pasta madre con l’acqua per scioglierla. poi aggiungete pian pianino in una grande ciotola tutti gli ingredienti. per ultimo l’olio. impastate bene fino ad avere un impasto ben liscio ed omogeneo. Quando pronto, ungete due contenitori, dividete l’impasto in due e copriteli di olio e lasciate lievitare per circa 8-12 ore a seconda del calore. in questo periodo 8 ore vanno benissimo. trascorso questo tempo ungete una teglia di 32 cm di diametro. Io ne ho fatta una grossa rettangolare, adeguatevi. mettete l’impasto senza maneggiarlo troppo. la focaccia barese va subito in forno, non va fatta lievitare di nuovo quindi siete avvisati. stendete solo con i polpastrelli la pasta nella teglia. a questo punto potete fare un gioco se avete dei bambini, io mi sono divertito da solo. i pomodorini vanno schiacciati con le mani e il succo va delicatamente spalmato sulla superficie. Le falde dei pomodori invece vanno messi sulla superficie. Non preoccupatevi dei semi, danno sapore anche loro! Quando è bella piena di pomodori, passate alle olive. Guarnite a piacere. Mettete del sale in superficie e origano. Rimettete olio (è una focaccia di terra d’olio non dimenticatelo) e infornate a 250° per 20-30 minuti. Il forno dev’essere già caldo. Mangiatela e godetene liberamente. Ragazzi è una cosa super!!!
focacc2

bon appetì!

5 pensieri riguardo “focaccia barese

  1. wow! ho appena fatto l’impasto per la pizza e il pane, ma mi sa che stasera si fa anche una focaccia barese! 😀 mi hai fatto venire voglia! Sì, anche se litigo con il glutine ogni tanto la focaccia ci vuole! Dà buonumore!

    1. Beh basta non abusare. Io faccio il pane una volta a settimana o la focaccia. Con il mio lievito madre amorevole. Nulla a che vedere con il lievito di birra, poi mangio preferibilmente riso, per ridurre il glutine. Grazie per essere passata!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...