Cardi in pastella

Questa ricetta, per me, fa subito Natale. E’ una cosa tipica del natale palermitano, e devo dire suscita sempre grande interesse e gioia da parte di tutti. Quest’anno li ho fatti dopo anni e devo dire è stato proprio un tuffo nella mia Palermo, Sicilia, dei ricordi.
cardi

Ingredienti:
400 gr di cardi
100 gr di farina 0
100 gr di farina di riso
una lattina piccola di birra
un cucchiaino di bicarbonato
un cucchiaio di aceto

Procedimento:
Fare questa ricetta è estremamente semplice. Fate bollire i cardi in acqua salata per circa 20 minuti. La prova di cottura è quella classica: forchetta infilzata e nessuna resistenza. I cardi potete farli bollire in mazzetti minimi di 4-6 coste, oppure come si fa più classicamente in coste singole, della lunghezza di 15 cm circa. Mentre fate bollire i cardi, mescolate in una ciotola capiente tutti gli ingredienti secchi per la pastella. Aggiungete la birra e mescolate delicatamente. Ora è il momento dell’aceto. Se la pastella venisse troppo densa potete liquefarla un po’ con acqua gasata fredda. Mettete la pastella in frigo attendendo che i cardi si siano raffreddati. Naturalmente la pastella va bene anche fatta all’ultimo momento mentre fate scaldare l’olio per la frittura. La cosa importante è che l’olio sia molto caldo e la pastella sia fredda. Poi potete vedere come i passaggi vi vengono meglio per i vostri tempi. A questo punto non resta che scaldare abbondante olio di semi in una pentola con bordi alti e far friggere fino a doratura i cardi dopo che li avrete passati nella pastella. Salate appena tirati fuori.
cardi 2

PS:
Se volete riscarlarli usate il grill nel forno, torneranno croccanti nonostante non siano più fritti al momento. Le polpettine accanto sono fatte con residui di pastella e foglie e scarti dei cardi cotti a parte.

Bon Appetì!

4 pensieri riguardo “Cardi in pastella

    1. Probabilmente l’olio non è caldo abbastanza. Oppure è poco e lo fai in padella, questo metodo fa la puzza di fritto in casa e fa assorbire tutto l’olio specialmente alle verdure. Altro errore per le pastelle è quello di salare la pastella. il sale in cottura fa fuoriuscire l’acqua dei vegetali e ammolla la pastella e non permette la croccantezza. Meglio salare alla fine

      🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...