Mirko sono io.non è che io abbia un brutto rapporto con lo sport, è che lo sport ha un pessimo rapporto con me.
Ieri stavo andando da amici per parlare di lavoro, essendo con i denari sotto zero dopo l’avventura romana (della serie vuoi lavorare paga), e non volendo prendere un taxi al ritorno, dato che dopo le 24 di domenica non ho salvezza ho deciso di andare con i miei rollerblade.
Ebbene durante il tragitto c’era un pezzo di marciapiede divelto, in selciato con pietrisco. Le ruote si sono bloccate e io ho fatto un mega volo. Per ” fortuna” sono abituato a cadere e fare voli e così sono caduto sulle mani salvando il resto del corpo. Ora ho la mano sinistra gonfia e dolorante.
L’ironia ha voluto che al ritorno ho preso il taxi perché ero stanco e con la mano gonfia, il rischio di ricadere, non me la sono sentita.
Chiunque abbia abitato con me Sa Che ho una bicicletta e sa che le maggiori nevicate a Milano sono arrivate quando ho deciso di usarla, in estate gli acquazzoni.
Sono sicuro che potrei uccidermi in milioni di modi facendo sport. E ieri sera ne abbiamo pensati alcuni. Tipo facendo un servizio a tennis ( sport che ho praticato e amo molto) potrei per distrazione lanciare la racchetta e sono sicuro ucciderei l’avversario finendo in galera. Se vado a correre minimo finisco sotto un auto. In bici una volta mi hanno fermato a un semaforo in tre e mi hanno portato via la bici e potrebbe riaccadere se non viene il giorno del giudizio.
So a cosa state pensando: fai esercizi in casa. Ci ho pensato, mi sono anche comprato i pesetti, ma ho un cane nemo iper curioso, che se mi metto a fare gli addominali inizia a leccarmi il viso o ad odorarmi il culo e così via. E la voglia vola via!
Beh allora vai in palestra. Mi ero iscritto. Ci andavo. Ci sono andato. Credo 4 volte. Ho pagato tutto l’anno. Eccomi con il mio zainetto andare verso viale abruzzi alla best price. L’unico problema era scontrarmi contro l’immagine, la vista della palestra. Per invogliare la gente a fare sport e un po’ per sentirsi americani hanno messo delle porte finestre davanti ad ogni tapis roulant. Quando sei sul tapis ti senti un idiota: corri, fatichi e resti fermo, peggio se vedi in strada la gente che ti guarda con disgusto mentre i tuoi rotoloni regina ballonzolano su e giù e allora che faresti in una situazione normale? Correresti più forte nella speranza che dimentichino il tuo volto. Ebbene…non puoi farlo sei costretto a mangiare l’umiliazione e stoicamente finire i tuoi minuti di corsa.
Ma io sono arrivato solo 4 volte a quell’infernale momento, mi sono fermato prima. Cioè andando in palestra, vedendo quei poveri cristi paonazzi, sudati da sentire l’odore dalla strada, sofferenti…io mi giravo su me stesso e scappavo a prendermi uno sbagliato al bar basso e partiva l’aperitivo 🙂
Lo so lo so dovrei impegnarmi di più. Lo so il corpo e l’anima ecc. Ma, signori miei, purtroppo la mia natura ha un intelletto che non mi consente di impegnarmi in tali attività. Ora che ho la mano gonfia, le scuse non mancano. Ovviamente tutti gli sport non puoi farli con una mano che fa male…
Vorrei fare nuoto almeno non sudo. Non senti la fatica e poi l’acqua è il mio elemento. Ma ci ho provato a 15 anni. Mentre nuotavo amabilmente, crampo al polpaccio…e glu glu glu sono andato giù…il bagnino non se n’è accorto e per misericordia divina c’era mia cugina che è riuscita a prendermi e tirarmi fuori in tempo….
Bah, accetto suggerimenti e idee per farmi fare sport in sicurezza e farmi un po’ tonificare…
Besitos xoxo
Yoga?!fa bene al corpo alla mente ed allo spirito!
Quello lo faccio, anche se non è uno sport…e ora con la mano dolorante non posso… 😦
Pilates!
Pilates
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Il Metodo Pilates (detto anche semplicemente Pilates) è un sistema di allenamento sviluppato all’inizio del ‘900 da Joseph Pilates. Traendo ispirazione da antiche discipline orientali quali Yoga, (India) e Do-In, (Giappone), Pilates ha scritto almeno due libri in cui illustra il suo metodo: Return to Life through Contrology e Your Health: A Corrective System of Exercising That Revolutionizes the Entire Field of Physical Education.
Pilates ha chiamato il suo metodo Contrology, con riferimento al modo in cui il metodo incoraggia l’uso della mente per controllare i muscoli. È un programma di esercizi che si concentra sui muscoli posturali, cioè quei muscoli che aiutano a tenere il corpo bilanciato e sono essenziali a fornire supporto alla colonna vertebrale. Il metodo è indicato anche nel campo della rieducazione posturale. In particolare, gli esercizi di Pilates fanno acquisire consapevolezza del respiro e dell’allineamento della colonna vertebrale rinforzando i muscoli del piano profondo del tronco, molto importanti per aiutare ad alleviare e prevenire mal di schiena. Con questo metodo di allenamento non si rinforzano solo gli addominali ma si rinforzano anche le fasce muscolari più profonde vicino alla colonna e intorno alle pelvi. Il punto cardine del metodo è la tonificazione e il rinforzo del Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l’addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. Gli esercizi che si eseguono sul tappetino (Pilates Mat Work) devono essere fluidi e perfettamente eseguiti, devono inoltre essere abbinati ad una corretta respirazione.
Il metodo Pilates non ha marchio di registrazione per cui ogni insegnante di educazione fisica motoria lo può adattare al suo stile e alla sua personalità, ma si deve rifare ai principi basilari del Pilates che sono sei:
la Respirazione sempre ben controllata e guidata dall’aiuto dell’insegnante come nella pratica dello Yoga (nello specifico nel Pilates si inspira nel cominciare l’esercizio e nel momento dello sforzo maggiore si espira, a differenza dello Yoga, si inspira con il naso e si espira sia con il naso che con la bocca e per ogni esercizio vi è un preciso ritmo);
il Baricentro, sinonimo di Power House, visto come centro di forza e di controllo di tutto il corpo;
la Precisione, ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione, un lavoro a circuito chiuso dove l’insegnante deve avere continui feedback dall’allievo;
la Concentrazione, massima attenzione e concentrazione in ogni esercizio, la mente deve essere il supervisore per ogni singola parte del corpo;
il Controllo, controllo su ogni parte del corpo, non si devono effettuare movimenti sconsiderati e trascurati;
la Fluidità, questo principio è la sintesi di tutti i concetti precedenti.
Non credi faccia al caso tuo?
Buh, forse si, ma sai quanto costano le lezioni di pilates???? 🙂
Pilates in dvd!
😉
Camminare è lo sport più facile ed economico bastano soltanto un paio di scarpe comode ed in più puoi praticarlo quando e dove vuoi 😉
Ma chi è già bello non ha bisogno di fare tanto sport 😉
Baci 🙂
Eh Raffy, caminare cammino, ma sai che insomma, dove vai? se non hai una meta…
Io ho la fortuna di abitare vicino sia al lago che alla montagna e un ora al giorno cammino sempre senza meta con la mia inseparabile Dharma fa bene a me ma anche a lei 😉
Già mi sa che sei proprio negato per fare movimento se neanche la proposta di camminare ti convince! 😀 Dai Mirko lo faccio anch’io che soffro di stanchezza cronica e fibromalgia(per fortuna ora meno grave che in passato grazie al mio impegno),tu sei un bel ragazzo sano ce la puoi fare! 😉
m’impegnerò, e manco posso contare su nemo, che quando è libero corre via…
Bravo Mirko!Nemo lo puoi tenere al guinzaglio,così ti aiuta a camminare 😉
Vediamo….. senza spendere, senza farsi male, senza sudare, rimane decisamente poco!!!! Raffy ha ragione…… camminare senza meta e senza pensieri 🙂
Come sta la tua mano?
bacione 🙂
Puoi fare (decidi tu)diverse volte il giro del parco(senza Nemo ti condizionerebbe)passo sostenuto,ascoltando musica,che ti dà ritmo e una tonificante e rilassante doccia al ritorno a casa . Devi calcolare circa 5 Km(minimo all’inizio) man mano aumenterai i Km.TVB
Cucciolo, scusa ma mi sono fatta un sacco di risate 😛 Dai possibile che sei così una frana? Non posso crederci secondo me è solo questione di buona volonta e voler fare vermente qualcosa…io rimpiango tantissimo le ore che passavo in palestra ora mi accontento della piscina che ha giovato molto anche alla mia schiena…ecco la piscina potrebbe essere il movimento giusto per te, tonifichi tutti i muscoli e non sudi 😛
Se tu abitassi a ROMA,andresti a “Villa Pamphili” che è un prato steminato,meglio di Hight Park a NEW YORK,ci girano certi bei tipi coi loro cani,poi capita che qualcuno di loro ti strizza l’occhio e poi…E poi e poi…Questo è quello che capita a me! MA capiterebbe anche a te.
Col tuol bel guinzaglio e NEMO,correresti o cammineresti col tuo MP3.
Altrimenti ti compri quell’attrezzo coloratissimo,che mi fa morire, della “Decatlon” costo 29.90 euro, faresti gli addominali a casa e la panzetta se ne va! 😉
E non meno importante…Io mi sono guardata nello specchio tre mesi fa,un disastro totale!
Kili e kili di troppo,Quando facevo l’indossatrice,pesavo 56 kg…Ora 68!!!
Allora mi son detta:” He no Eliana,molla la forchetta,metà porzione di pasta,metà porzione di secondo,niente dolce. Et Voilà! 5 KILI SPARITI! IN due mesi.Pensaci…
ahhahahahah oddio effettivamente forse è meglio se stai lontano da qualsiasi sport 😉
A parte gli scherzi, già uscire a camminare con Nemo è un bel passo avanti, fai comunque movimento no? Basta solo essere costanti!!
Io “corricchio”, nel senso che avevo iniziato a prepararmi in vista di una mezza maratona, poi ho un po’ mollato, ma adesso vorrei ricominciare pian piano… mi manca un po’ di disciplina, e di costanza 😦
ciao
ari