Apple plum cake

Questa torta nasce una domenica mattina, per fare colazione con tutti gli abitanti della casa. Esiste dolce più amorevole e casalingo della torta di mele? Non credo!

Ingredienti

1/2 chilo di mele sbucciate e a pezzi
200 gr di farina
200 gr di malto o zucchero di canna
2 cucchiai d’olio di semi
100 gr di zucchero di canna
un cucchiaio di lecitina di soya
un cucchiaio di cannella
200 gr di yoghurt bianco di soya
1 bustina di lievito
un pizzico di sale

Procedimento
Setacciate farina e lievito. Aggiungete lo zucchero e mescolate. Aggiungete a questo punto la lecitina, l’olio e lo yoghurt. Mescolate con cura e aggiungete la cannella e il pizzico di sale. Appena è omogeneo l’impasto aggiungete la mela a pezzetti. Versate in una teglie oleata e infarinata. Coprite l’impasto in teglia con un sottile strato di zucchero. Infornate per 30 minuti a 180°. Lasciate intiepidire un po’ in forno.Sfornare e affettare.

Avventarsi uno alla volta sulla torta…

Bon Appetì

9 pensieri riguardo “Apple plum cake

  1. Ho pubblicato due post fa una torta di mele vegana…davvero buonissima!!!!Ed ora proverò anche la tua..la vedo già accompagnata da un po’ di crema pasticcera ;)veg ovviamente!
    E’ da tempo che non passo da te e i sono persa meraviglie, bravo!
    Un bacione
    sara

  2. Cara, vecchia torta di mele! Da bambina la odiavo con tutto il cuore mentre era la preferita della famiglia (mi ricordava tanto la mela cotta degli ospedali).
    Da adulta (almeno credo di esserlo, ora) ho imparato ad amarla, ad apprezzare quel profumo che sa tanto di casa, col vapore alla cannella e un po’ di uvetta.
    Rasserena molto.

  3. Amo alla follia la torta di mele!!!! meraviglio questa ricetta, quasi, quasi sento il profumo…..
    Mi piace la neve, la voglio……… un bacione, Giovedi ci sei mancato!!!!

  4. ke buona: perfetta davvero x colazione……..

    ki mi conosce sa ke è la mia torta preferita in assoluto assieme allo strudel

    lol “uno alla volta”: avevi già previsto l’assalto di massa 😀 eh?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...