Rotolo tanta felicità


Questo bel rotolazzo me lo sono pappato in pausa pranzo durante le prove. direi che è leggero, stimolante e soddisfacente.…ma bando alle ciance eccovi la ricetta

Ingredienti

Impasto come per le ammiscate agrigentine( con aggiunta di semi di zucca, girasole e sesamo all’interno)

pomodori secchi

funghi

germogli di soya

1/2 cipolla

100 gr di tofu naturale

olio evo

sale e pepe

Procedimento

Preparate il pane come per le ammiscate aggiungendo dentro l’impasto i semi. Lasciate riposare. Sbriciolate il tofu con una forchetta, tagliate a pezzettini la cipolla. Soffriggete la cipolla, aggiungete il tofu e fatelo rosolare. Nel frattempo avrete pulito e tagliuzzato dei funghi. Tagliate a listarelle i pomodori secchi e sbatteteli dentro alla padella con il resto! Stendete la pasta non molto alta direi massimo un cm. Pogiate il disco di pasta su un foglio di carta forno. mettete il ripieno come se fosse una pizza. Lasciate due o tre cm di spazio dal bordo per non fare uscire il condimento. Scegliete il lato che vi piace di più e arrotolate come se fosse sushi. Pizzicate il centro della pasta dove il lembo poggia a chiusura. Chiudete i due lati piccoli per non fare uscire il condimento in cottura. 
A questo punto non resta che infornare a 180° per almeno mezz’ora. Quando ha un colorito convincente, tagliate in rondelle e godetene liberamente!
Può essere una cena molto simpatica anche per i bambini e una soluzione per un pranzo al sacco! Per le dosi orientatevi a vostro gusto sui condimenti così come con il sale e il pepe!

Bon Appetì!

10 pensieri riguardo “Rotolo tanta felicità

  1. Mirko sei sempre un mago, lo sai vero?
    Visto che spacci lievito madre… quando ti ritrovi a passare da Palermo, me ne porteresti un barattolino da accudire?
    il mio è morto qualche tempo fa (dopo 5 anni!)
    Se sabato ti ritrovi a passare da qui, alla Waldorf facciamo il bazar di Natale con menu vegetariano e vegano

    1. natale non ho capito se sono a Rimini o a Palermo però si ti porterò del Lievito madre appena sono a Palermo. Sai che ti chiami come una collega di mia madre. Se fossi tu sarebbe molto curioso!

Rispondi a Chicca66 Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...