Questa ricetta è un regalo che faccio a tutti i miei amici. Questo è uno dei primi piatti vegan che io abbia cucinato. Ha sempre riscosso un grandissimo successo! Ora vi spiego come si fa!
Ingredienti
200 gr di tofu
100 gr di farina
2 cucchiai di salsa di soya
acqua
Lievito in scaglie
Procedimento
Tagliare il tofu in fettine di circa un cm. Preparare una pastella densa di farina, salsa di soya e acqua. Il risultato della pastella dev’essere tale che se tirate fuori dalla pastella un cucchiaio questa faccia fatica a scivolare giù. Non liquida insomma. In un largo piatto mettete del lievito di birra in scaglie. gettate il tofu nella pastella, tiratelo fuori e “panatelo” nel lievito di birra. Friggete in padella o fate al forno! E’ buono in entrambi i casi! Eì buono pure riscaldato! Mia cugina dice che sa di pollo, altri dicono che sappia di pesce panato, mia madre dice che sa di funghi insomma ognuno ci trova qualunque cosa. Provate e ditemi cosa ci avete trovato voi! eccole dopo averle scaldate in forno
Bon Appetì
Buonaaaa e anche facile! Ho due domande, per il tofu vanno bene anche quelli di semi-gomma che vendono in un noto supermercato? E il lievito in scaglie è quello a cubetti per la pizza?
Ciao! Il tofu va bene di qualsiasi marca basta che non sia quello silk altrimenti avresti un pappone . Quanto al lievito di birra in scaglie, non è quello in cubetti, lo trovi nei negozi di alimentazione naturale e biologici. E’ lievito di birra ma inattivo. Ovviamente lo puoi sostituire anche con del semplice pangrattato, ma il lievito di birra in scaglie gli da un sapore unico e secondo me superlativo! Devi provare e poi dirmi com’è andata! Te ne innamorerai!
wow grazie mi piacciono questi regali!!!! *_* una bella ricettina veloce e goduriosa, ti farò sapere di cosa sa a casa mia 😉
Grande Erbetta! Sempre un onore averti tra le mie pagine! Aspetto tue notizie!
Me la ricordo da VB, se non sbaglio, e per ricordarla ancora vuol dire che mi aveva positivamente colpito! Non sono una patita del tofu e ancora non ho capito se non vado matta per questo cinese, nonostante le mille e uno consistenze diverse o proprio non mi piace in sè. Comunque continuo a dargli chance e ogni tanto lo infilo da qualche parte. Ritenterò a renderlo protagonista anche con la tua versione. Saluti dalla Cina, se vuoi sai dove trovarmi… 😉
Ciao tesoro! i tuoi articoli mi piacciono molto. mi affascina la cina e trovo sia molto coraggioso vivere da quelle parti. il tofu per me è buonissimo, bisogna solo saperlo addomesticare, anche perché prende il sapore delle cose con cui lo cucini. Forse quello cinese è un po’ troppo morbido, oppure passa subito alla spugna per lavare i piatti, come consistenza. Provalo così. Mi dirai! Metto il tuo blog fra i miei preferiti qui! 🙂
e al forno? posso cucinarlo al forno??? ^_^
certo certo anche al forno sono buonissime! Molto più leggere e comunque sfiziose! 😛
Invitantissime queste schiacciatine di tofu,anchio ho avuto parecchie difficoltà a magiarlo,a volte sembrava davvero spugna,le proverò con una bella insalata di contorno.Bravo Mirko,saresti proprio un uomo da sposare. 🙂
Grazie Mille! Spero di sposarmi presto allora! :p
Sempre quando faccio questa ricetta mi ricordo di te. Come stai caro?
Spero bene. E Nemo? Bacione.
E’ tanto che non faccio così il tofu devo rimediare 😉
e sì che sembra buono! quella panatura è perfetta, lo provo anche io e poi ti dico cosa sento!
[…] 4 fettine di pepite di tofu Un pezzo di pane fatto in casa a lievitazione naturale Rucola colta dal davanzale Mayo Vegan fatta […]
[…] è la variante delle pepite di tofu ormai famosissime. Invece di fare la copertura con il lievito alimentare in scaglie si fa […]