Berlusconi, addio.

Il biscione si è dimesso ieri sera andando dal Presidente della Repubblica, lasciando così il nostro paese senza più un governo. E’ una notizia dai toni sgargianti favolosi e amabili. Sono molto felice che se ne sia andato. Non sono felice del modo in cui se n’è andato.

Come Bettino Craxi il presidente del consiglio, Silvio Berlusconi, ha lasciato il suo incarico da capo del governo italiano. La folla festante gli ha lanciato monetine e bottiglie in segno di sdegno.

Perché non riesco a gioirne? O meglio sono felice che sia finito come uomo politico, deposto senza gloria e coperto d’infamia. Ma quello che mi viene naturale dirmi è che solo la mobilitazione della comunità internazionale, dei paesi che contano, sono riusciti a fargli mollare la presa. Il popolo italiano anche il più indignato è rimasto a manifestare il proprio dissenso, con voce grossa talvolta, ma come dei matti in una camera imbottita sono rimasti inascoltati. Il popolo italiano esce sconfitto dalla deposizione del presidente Berlusconi, perché non è per merito suo o per demeriti politici che se n’è andato. E’ andato via quando non poteva fare altro. In modo altrettanto non democratico, infatti, verrà formato un governo deciso da un uomo scelto dal Presidente delle Repubblica. Se non ci fosse stata la mobilitazione internazionale, la comunità finanziaria, se non ci fosse stato il rischio grave del fallimento il Signor Silvio Berlusconi se ne sarebbe andato? No. Sarebbe arrivato a fine legislatura, avrebbe continuato a vivacchiare con voti di fiducia e si sarebbe ricandidato nel 2013. Questo mi fa rabbia.

Il popolo italiano, almeno una parte, bisogna dargli atto che ha fatto qualcosa contro le dittature, contro i tiranni, ma senza l’intervento di forze straniere neanche il rRisorgimento si sarebbe potuto avverare e quindi l’unità d’Italia. Se non fosse stato per l’arrivo degli americani forse il fascismo sarebbe durato ancora un po’.

Il popolo italiano festeggia, anch’io ho brindato alla fine di un progetto politico (non della caduta di un governo) finito. Perché Berlusconi e il suo PDL non sono più pronunciabili e presentabili, come il Partito Socialista sono ormai meteore che appartengono al passato di cui nessuno a breve sentirà la mancanza. MI dispiace di cuore semplicemente perché non è una vittoria nostra.

Ripuliamo la politica, ripuliamo la società. Vietiamo per legge i doppi incarichi di qualunque natura, aboliamo le province, mettiamo gli stipendi dei parlamentari a 2000 euro (così che si faccia per passione e volontà e non come privilegio) aboliamo le auto blu, i voli di stato, eliminiamo i rimborsi elettorali e i finanziamenti pubblici ai partiti, vietiamo i rimborsi ai giornali che diventano solo espressione di linee politiche di partito, mettiamo l’evasione fiscale reato penale, aboliamo la guerra per la pace in ogni luogo del mondo, eliminiamo le pensioni in modo retroattivo ai parlamentari, eliminiamo le mense nelle due camere con prezzi agevolati, vietiamo la possibilità di partecipare all’attività amministrativa per più di due mandati per classe (comune, regione, parlamento) cosicché siano i cittadini a decidere per i cittadini. Con queste manovre diminuiremmo il debito di brutto, potremmo avere più soldi per gestire la spesa pubblica. Facciamo una patrimoniale per fare in modo che i ricchi paghino per i privilegi che hanno e non i poveri cristi di cui è pieno questo paese.

Scusate lo sfogo. Dovrebbe essere un giorno di festa. Ma il grillo parlante che sono non riesce che a ridere a mezza bocca e con l’amaro in bocca.

Buona giornata. Italia sveglia e risorgi.

16 pensieri riguardo “Berlusconi, addio.

  1. Il tuo sfogo ci stava tutto e lo condivido in pieno. Ho forse la fortuna e al contempo sfortuna di essere raggiunta dalle notizie dopo che hanno un pò rimbalzato in giro e forse sono meno forti e vibranti e le vivo un pò dall’esterno. Difficile gioirne a pieno di queste dimissioni perchè chi ne esce con le rossa rotte ed il portafoglio bucato è la nostra povera Italia 😦 Ora sì che ci si deve rimboccare le maniche e chiunque verrà avrà un bel da fare e noi da pagare…

  2. Purtroppo condivido e approvo tutto quello che hai scritto. A tal proposito mi viene in mente l’articolo scritto da Giorgio Cremaschi solo 2 giorni fa.

    http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2011/11/11/giorgio-cremaschi-italia-occupata-dalla-bce-e-da-wall-street/

    E’ vero, non è stato merito nostro, l’unico merito che possiamo attribuirci è quello di non essere rimasti a guardare. Non tutti, almeno.
    E’ comunque nostro dovere continuare a dissentire e metterci in gioco per costruire qualcosa di migliore. Sarò una sognatrice, ma continuo a crederci.

    1. Si noi siamo un satellite. Io faccio parte di quella società civile che si batte contro lo schifo che c’è. Sono felice per quello. Ma ripeto senza la comunità internazionale il Nano sarebbe ancora lì….

  3. Okay condivido anch’io tutto ciò che hai detto e come sai di politica me ne intendo poco, ma di una cosa sono convinta Berlusconi non è e non è stato l’unico male di questa povera Italia, noi siamo un popolo strano siamo capaci solo di lamentarci, io mi chiedo: possibile che siamo nella comunità europea ormai da diversi anni e possibile che non si possa prendere esempio da qui paesi che nonostante la crisi mondiale (crisi che vengono create a proposito) riescono a far star bene il loro popolo? Fino a quando come dici tu ci saranno aspiranti politici solo per il gusto di avere la CADREGA (come si dice qui al nord) e tutti i privilegi che ne conseguono il nostro paese non potrà mai andar bene, sarà sempre troppo il divario tra chi fa fatica a tirare a fine mese e i privilegiati, tu proponi i 2000 euro al mese come stipendio, per me sono già troppi, io se vedessi 2000 euro al mese puliti sarei una signora con la S maiuscola!…. Un abbraccio e stiamo a vedere le altre vecchie faccie di culo cosa combinano…

    1. Mia cara, la società civile si è resa conto troppo tardi di quello che stava accadendo, e sostengo ancora che se non si fosse votato sarebbe stato meglio che festeggiare la sua dipartita. Quanto ai paesi stranieri, abbiamo avuto un premier votato dalla maggioranza degli italiani che ha pensato come sempre, ripeto come sempre ai fatti suoi. Chi l’ha votato non voleva vedere, perché prima un po’ si poteva farla franca, ma con la crisi, nascosta da questo governo, a tutti è venuto il culo stretto. Mi dispiace ma io la vedo così, una persona che ha rovinato dal punto di vista giuridico il paese perché aveva processi sul proprio capo, è una persona ineleggibile in altri paesi. Avere ministri che si vantano di essere fascisti, deputati condannati in via definitiva, persone con doppie cariche, parlamentari che lavorano due ore a settimana e sono i più pagati al mondo, questo negli altri paesi non è permesso! Questo negli altri paesi non è permesso! In inghilterra un parlamentare si è dimesso sua sponte (nessuno gliel’ha chiesto) solo perché aveva messo nei rimborsi un televisore al plasma da 1800 euro, scoperto si è vergognato e se n’è andato. Il presidente del Fondo Monetario Internazionale, arrestato e prosciolto negli Stati Uniti con accusa di violenza sessuale, si è dimesso anche se lo hanno proclamato innocente, perché con il dubbio sulla sua persona avrebbe screditato quell’istituzione. Ecco la differenza fra gli altri paesi e noi. Non solo il popolo in francia avrebbe ucciso berlusconi e i suoi fedelissimi, ma non sarebbero arrivato a gestire quei fondi, quelle cariche e compagnia bella. Quanto alla tua ultima frase, io non voglio stare a guardare, io voglio agire e fare tutto quello che democraticamente mi è possibile, scrivendo, informando, manifestando, chiedendo ascolto, e votando 8con una legge democratica elettorale e non quella attuale!). Detto ciò ti abbraccio fortissimamente!

  4. peccato ke le informazioni in tv siano il + delle volte manipolate, in particolar modo le reti controllate dall’ormai EX presidente… infatti ce nè voluto di tempo prima di che mi rendessi veramente conto ke l’Italia era in pericolo fallimento: io l’ho appreso solo grazie a Internet e ai giornali….
    Concordo con tt voi, ridurre gli stipendi e le agevolazioni dei politici è il primo passo, il primo di tanti da fare x rendere decente qst paese

    1. La tv è da un po’ che non fa informazione. Bisogna saper scegliere i programmi da seguire e considerati attendibili. Io non guardo la tv da 4 anni e ne sono più che felice! Leggo i giornali, saggi, guardo su internet quello che mi interessa e le fonti le guardo più volte per essere sicuro. Ma io sono patologico 🙂

  5. Già… cosa c’è di decente da vedere? Tra reality recitati, telefilm interrotti a metà, notizie a mo’ di gossip….. restano solo i documentari e poco altro

    Patologico? 🙂 Ma no! ank io preferisco leggere, e quello ke vedo in tv lo sento più ke altro qnd sn a tavola o sn nella stessa stanza dv c’è la tele… ti dirò, nemmeno i cartoni animati sn sicuri: vedessi i messaggi subliminali ke contengono (scommetto lo sai già).

    E io dico: e viva i diversi, quello ke la pensano diversamente e nn se ne vergognano, quelli che si emozionano ancora dopo aver letto una poesia, quelli ke pensano con la propria testa

  6. stiamo assistendo ad un vero e proprio golpe, e non ce ne rendiamo conto. Monti, capo del nuovo governo tecnico, non è stato scelto dal popolo italiano ma dalla BCE e dal FMI, vi rendete conto che è un burattino, cresciuto all’ombra della famiglia Rockfeller, completamente in mano ai banchieri internazonali?Ci aspettano anni molto bui…e sinceramente spero solo di non rimpiangere il nano maledetto.
    Vi invito ad informarvi su chi sta prendendo le redini del carro, qui come in Grecia, e su chi ha reali interessi perchè le cose vadano come stanno andando.
    Tutto il resto è fumo negli occhi.

  7. e adesso lacrime e sangue per noi, privilegi inalterati per loro… non cambia nulla ho 50 anni e ste menate le sento da quanto avevo 10 anni.
    Destra sinistra mangiano tutti sono tutti bravi con i soldi degli altri

  8. io non credo che come cittadian italiana abbia qualcosa da festeggiare oggi, a meno che non sia felice che per il mio paese le decisioni cruciali le prenda chi nel paese non c’è, ovvero altri Stati e altre coalizioni internazionali.
    non ho niente da festeggiare perchè via Berlusconi non cambia proprio nulla, la legge di stabilità si fa ugualmente e con le esatte disposizioni che Berlusconi voleva.
    non sento di dover festeggiare nulla in un paese dove non si mettono da parte le bandiere per il bene della collettività.
    non stappo una bottiglia per dei concittadini che persistono nell’ignoranza di sentirsi furbi e migliori di altri e che pensano solo al proprio stare bene fregandosene di tutto il resto.
    e men che meno ho qualcosa da festeggiare per il governo tecnico, dal momento che gli amichetti di berlusconi (e lui stesso comunque) restano tutti là, ben saldi alle loro poltroncine privilegiate, a fare finta di farsi la guerra per far credere a noi poveri idioti che ci sono delle fazioni da sostenere e altre da osteggiare, e noi poveri scemi ci crediamo anche.
    ma in 40 anni di governi di tutti i partiti e di tutte le coalizioni trovatemene uno che non sia stato una specie di surrogato di quello precedente, trovatemi qualche politico che veramente abbia pensato al bene del paese e non della propria poltroncina vellutata, trovatemi qualcuno che veramente sia più interessato all’Italia ed agli italiani che a se stesso.
    non ce ne sono, comunque la pensiate. la politica va ripensata tutta in chiave politica, non in chiave faziosa con l’ignoranza che è propria dei faziosi.

    non ho proprio niente da festeggiare.

  9. Pienamente d’accordo con Mirko e Barbara. Io però festeggio lo stesso perchè ci siamo tolti dalle balle un uomo degno di disistima totale, sia dal punto di vista politico sia dal punto di vista umano. Un bacio Mirko!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...