Nella speranza che il titolo non sia troppo lungo, io dedico a tutte quelle persone che fanno il Pane. Tutti voi che avete la Macchina del Pane. Tutti gli impastatori di Pasta Madre. Ho sempre desiderato fare il pane in casa ed è una grossa soddisfazione farlo adesso!
Ingredienti
per la pasta
500 gr di farina
15 gr di lievito di birra
una tazzina scarsa d’evo
un bicchiere d’acqua
per il ripieno
500 gr di cime di rapa
una cipolla
Panna di soya
sale pepe
Procedimento
Chiedo scusa per la prima foto ma purtopppo la macchina fotografica me le ha fatte tutte mosse per il calore. Direte voi: aspettavi che si freddava 🙂 . Ci ho provato giuro ma non ho resistito 😛 . Torniamo al procedimento. Prendete la Farina e mettetela in una bull. Sciogliete il lievito in un bicchiere di acqua calda. Incorporate lentamente alla farina, mettete anche l’olio e impastate bene. Mettete un pizzico di sale. Lasciate riposare l’impasto al caldo per almeno un’ora e aspettate che si raddoppi l’impasto. A questo punto, mentre la palletta fa il suo lavoro di raddoppiamento, soffriggete una bella cipolla a cui aggiungerete, una volta imbiondita, le cime di rapa che appassiranno con un pochino d’acqua e un pizzico di sale (che aiuta a rilasciare i liquidi). Una volta appassite le cimette aggiungete la panna, correggete di sale e speziate come vi pare(io ho messo solo un po’ di pepe).
Adesso prendete la pallotta, fatene delle pallottine piccole e spianatele
Mettete il ripieno all’interno e chudete a mo’ di fagottino. Adagiate in una teglia unta
Spennellate con un po’ d’olio la superficie e infornate a 250° fino a che non li vedete imbrunire. Sfornate…
Mettete su un piatto e sbranate!
Bon Appetì!
PS:
Mi scuso ancora per le foto. Il ripieno ovviamente può essere sostituito con quello che vi pare. E’ un ottima idea per portare il pranzo in ufficio o in gita. Chiedo perdono ai Maestri panificatori ma mi sono arrangiato! …Bando alle ciance, Spero vi piaccia! Aspetto numerosi commenti!
che squisitezza questi fagottini!!!
Grazie Luu sei sempre così gentile!
Mi è tornata fame 🙂 Queste potevi farle con la pasta madre! Ma forse non avevi tempo per la lievitazione lunga! A proposito come va la p.m.?
Va bene, il pane mi viene meglio adesso. Però secondo me sbaglio qualcosa perché s’indebolisce. Forse l’acqua di Milano è troppo calcarea. 😛
non sono una grande panificatrice ma ogni tanto mi diletto con lo lievito però! Questi panzerotti mi sà che son proprio buoni…..da replicare al più presto!
Brava poi fammi sapere! 🙂
Bhè vediamo, una volta ho provato afare la pizza, un disastro, provo a fare 31 ormai, però ci metto le zucchine e il tofu, poi ti dirò…:-)
Ps: tornando indietro tra le ricette con Seitan, da una parte dici, “Autoprodotto”, se lo fai tu posso sapere come? Mi piacerebbe farlo a casa, anzichè comprarlo dal negozio di prodotti bio dove mi rifornisco.Te ne sarei grata 😉
Prometto che appena riesco a trovare un cine operatore filmo tutto il procedimento e lo posto così potrete farvelo a casa risparmiando un sacco di soldi!
che languorino che mi stanno facendo venire.. credo che non sia proprio l’orario adatto per venire a visitare il tuo blog!
questo pomeriggio vado a comprare le cime di rapa, ho deciso! tutto il resto è già in dispensa!
Perfetto allora poi fammi sapere quanto ti sono piaciuti!
Ciao Mirko, ogni tanto mi rifaccio viva 🙂
l’aspetto è godurioso, anche sei io con le cime di rapa non avrei mai messo la panna e la cipolla, ma aglio e peperoncino a iosa. Però pensandoci bene, è una variante che potrei provare 😉
Buoniiiiiiiiiiiii, adoro queste sfiziosità!!!! ora che ho la pm mi sto divertendo tantissimo, le proverò…. domani faccio la focaccia con la zucca, la sett. pross, provo queste!!!!