Ricetta semplice che piacerà ai grandi e ai bambini. Preparatevi perché ho un progettino per i lettori del mio blog. E io che non mangio dolci ne farò parecchi ma non voglio svelare nulla. Da lunedì sono a Roma fino al 1 Ottobre. Quindi Vegani Romani fatevi avanti e magari riusciamo a incontrarci. Ma ora passiamo alla ricetta.
Ingredienti:
Per le crepes
1 tazza e 1/4 di farina
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai d’olio di semi
1 cucchiaino di sale
Per la crema pasticcera:
Crema pasticcera pronta (la farò fatta da me tra poco)
300 ml di latte di soya
2 banane
qualche acino d’uva per guarnire
Procedimento:
Fare le crepes
Per prima cosa bisogna fare le crespelle. Unite tutti gli ingredienti secchi e poi i liquidi. Vi verrà una bella pasta omogenea e non molto densa, ma non troppo liquida. Fatto ciò rendiamo un padellino, mettetetlo sul fuoco, quando è ben caldo oliatelo con un cucchiaino d’olio. Versate un mestolo dell’impasto e tenendo in mano il pentolino fate in modo che il composto si spalmi per bene su tutto il fondo e diventi sottilissimo. Farà delle bolle, dopo qualche secondo con l’aiuto di una spatolina girate la crepe per farla dorare anche dall’altro lato.
Proseguite allo steso modo fino a finire l’impasto. Che la prima vi venga male, cruda o si rompa è una legge delle crepes quindi non demoredete!
Per la crema pasticcera
Montate la crema pasticcera pronta con il latte. Ci vogliono 20 secondi. Tagliate a fettine le banane e a metà gli acini d’uva che useremo solo come guarnizione, ovviamente si può mettere la frutta che preferite.
Composizione
Spalmate sul fondo di una pirofila un cucchiaio di crema pasticcera. Adagiatevi sopra una crepe. Con le mani parificate la crema sotto. Mettete un altro cucchiaio di crema e mettete uno strato di fettine di banana. ancora una crepes e così via, fino ad ultimare con uno strato di crema. Decorate come meglio credete la superficie e magnatevela!
Bon Appetì!
Buonissima! Complimenti! ^^
Grazie mille Alessia e benvenuta!
Sempre cosine molto libidinose, le tue… eh Mirko ? 😉
A presto, Ele.
Ce piace Godè!
le tue ricette sono superlative come al solito!da sempre!io sono a roma e mi farebbe molto molto piacere conoscerti!
Volentieri!
[…] Crepes (vedi ricetta qui) Caponata di Melanzane Formaggio Vegusto a piacere […]
Questo dolcetto ha un aspetto meraviglioso!
è rimasta una fettina anche per me? 😀
spazzolata in meno di 30 secondi, quando ci sono i lupi in casa… 🙂
Vedo con piacere, che il mal di cuore te lo fai passare con queste delizie 🙂 Mi ispira assai assai questo dolcetto 🙂
Io forse sò di cosa si tratta 🙂 E spero che i vegani di Roma possano allietare il tuo soggiorno 🙂
🙂
mamma…ma tu sei matto a pubblicare delle leccornie simili…! 🙂 🙂 🙂 come ne vorrei una ora…
Ejhheheheh sempre meglio!
Oh mamma che cosa stupenda!!! Una fetta per me???
Talmente in la…se vieni la rifaccio :p
Si infatti…intendevo quando la rifarai!!!! ahahahah kiss