Dolcetto semplice, d’effetto e davvero buono. Naturalmente la versione al melone si può modificare con la frutta che preferite.
Ingredienti:
Per la frolla
200 gr di farina
4 cucchiai d’olio di semi
un bicchiere di latte
100 gr di fruttosio ( o dolcificante a piacere)
1 cucchiaino di bicarbonato
per il ripieno
400 gr di tofu morbido autoprodotto
100 gr di zucchero di canna
due fette di melone (cantalupo, arancione)
Per la guarnizione
Cubetto di melone
Fogliolina di menta
cucchiaino di sciroppo d’agave
Procedimento:
Per prima cosa setacciate la farina, quella che preferite io ne ho fatto un mix tra riso, 00 e rimacino. Aggiungete l’olio e fate delle palline di farina e olio. Dei grumetti proprio. Versate lo zucchero e il bicarbonato. A questo punto aggiungete poco alla volta il latte fino ad ottenerne una pasta asciutta ed elastica. Il mio quantitativo è variabile in base al luogo, stagione ed umidità nell’aria. Quando la palla è elastica, ma non troppo maneggiata, avvolgetela in una pellicola e lasciatela in frigo per 30 minuti. Non resta che passare al ripieno. Frullate in modo da ottenerne una crema il tofu. Frullate le due fette di Melone (o anche una dipende dall’acquosità del tofu) e mescolate con il tofu. Aggiungete lo zucchero e incorporatelo. Facoltativamente potete aggiungere qualche spezia come la cannella se vi piace. Mettete in frigo e torniamo alla nostra frolla Tirate fuori la pasta frolla dal frigo. Stendetela con un matterello infarinato, come il piano di lavoro, e fate dei cerchi che sborsino circa un cm dal piroettino (che sarà la vostra misura. Mettete il cerchio nel piroettino facendone una coppetta. Bucate il fondo con una forchetta. Infornate a forno già caldo a 180° per massimo 15 minuti. Tirate fuori le nostre coppette e lasciate raffreddare un attimo. Quando le coppette sono pronte non resta che riempirle della crema di melone che abbiamo preparato. Guarnite con un pezzetto di melone, una fogliolina di menta e un cucchiaino di sciroppo d’agave per dare lucentezza. Lasciate in frigo per almeno due ore così che la mousse prenda corpo.
Non resta che mangiare.
Bon Appetì!
Spero che un giorno tu mi faccia assaggiare una delle tue opere d’arte come questa qui! XD
Grazie Dario, se vuoi anche oggi vieni a prendere un te con uno di questi pasticcini?
E vai! Vedo che hai fatto fare una bella fine al tofu autoprodotto 🙂 Divini questi dolcetti!
Slurposissimi e goduriosissimi…
Baci, Ele.
Posso affittare il pasticcere? 🙂
sono bellissimi questi pasticcini e sono sicuramente da tenere tra i must per me, sono versatili e facili da fare!
questi li provo di sicuro hanno anche un aspetto freschissimo grazie Mirko 🙂
Bibi
Sono meravigliosi, poi io amo il melone! Una buona ricetta per provare il mio tofu anche nei dolci…grazie 😉