Ricetta d’effetto e fighissima! Sono stupito della sua riuscita.
Ingredienti:
500 gr di impasto per i falafel
2 pomodori freschi
origano
olio
sale e pepe
Procedimento:
Prendete l’impasto per i falafel. Ungete una teglia e spianate in modo uniforme l’impasto. Coprite l’impasto con pomodori freschi tagliati a rondelle. coprite con dell’olio spolverate di sale, pepe e origano. Infornate a 200 gradi per circa 20 minuti. Potrebbe volerci un po’ di più.
Bon Appetì!
ciao Mirko, slurp! mi è venuta una fame a vedere queste foto…! 🙂
Grazie Luu è davvero stupendo questo Crustun! Provare per credere!
😯 che meraviglia!!!
Grazie Raffy!
O madonna santa mi sa che devo passare da queste parti per tirarmi su 😛
Questa è una di quelle cose che potrei finire la teglia da sola 🙂
Partiamo sabato, poi ci sentiamo 🙂
Pensa che mia mama mi ha detto di avere molta voglia di conoscerti! Quindi si deve fare!
E certo che si deve fare, per forza 😉 Lo sai che è da tanto che voglio conoscerla 🙂
Che bell’aspettino… 😉 Gnamm !!!
Buona serata, Ele.
Questa preparazione è fantastica!!!! devo assolutamente provarla, mi piace l’idea che hai avuto, sensazionale, gustosa e saporita 🙂
Ciao, innanzitutto complimenti per il tuo blog, l’ho trovato perché partecipo a Veganblog e avevo già visto in passato alcune tue ricette, tutte ottime 😉
Questa in particolare mi piace moltissimo, ed ho guardato anche quella dei falafel, che vorrei tanto provare a rifare perché ho già provato a farli con i ceci in scatola, buoni, ma con quelli secchi saranno ancora meglio!
Sulla tua ricetta ho però un dubbio…tu fai ammollare i ceci per 32 ore cambiando l’acqua, poi li frulli bene, li impasti e prepari i falafel, che poi vanno cotti…quindi i ceci non li lessi…ma così non rimangono duri? La cottura in forno o in padella basta per rendere i ceci cotti e digeribili? Grazie per la risposta che mi darai 😀
Ciao e benvenuta. I ceci non li cuocio perché semplicemente il calore durante la frittura li cuoce, così come nel forno. I ceci stando a mollo si ammorbidiranno!
Grazie per essere passata e per aver partecipato!
Grazie mille per il benvenuto e per la risposta, proprio quello che volevo sapere…proverò presto le tue ricette e ti farò sapere 😉