A tipu Spinciuni

Chi è di Palermo potrebbe sospettare, chi è di altrove glielo spiegherò io. Lo Sfincione (Spinciuni) è una tipica pizza palermitana fatta si salsa di pomodoro con acciughe (non per me grazie), cipolla, origano e pangrattato. Si fa una sorta di pappetta e si spalma sopra una teglia di pizza. ma io l’ho un po’ rivisitato e devo dire che ho pianto quando l’ho mangiata questa pizza perchè è strepitosa, vi auguro di provarla di cuore!

Ingredienti:
Base per pizza o impasto fatto in casa
3 pomodori a fette sottilissime
1/2 Cipolla a fette sottilissime
15 capperi sotto sale (a occhio 😛 )
pangrattato
origano
sale e pepe qb

Procedimento:
Scaldate il forno al massimo. Stendete la pasta per la pizza in una teglia. Affettate sottilissime fette di pomodoro e coprite la pizza. Sottilissime anche le fette di cipolle e coprite il pomodoro. Gli strati non devono essere spessi. Spargete i capperi ben sciaquati. Coprite di origano il tutto, poi coprite interamente (paru paru) di pangrattato. Salate e pepate. Un filo d’olio d’oliva e infornate a temperatura massima per circa 20 minuti. Fino a doratura comunque. Non resta che sbranarla. Vi giuro superlativa!

Bon Appetì!

16 pensieri riguardo “A tipu Spinciuni

      1. Superlativa! ci è piaciuta tantissimoooooooooo….è il pan grattato che dà quel di sfizioso, ero sazia ma avrei continuato a mangiare, mangiare, mangiare!!!

  1. Tantissimi anni fa…. a Trapani, avevo provato ad assaggiarla, li la chiamavano “origanata” ovviamente non in italiano e non scritto così, ma non avevo gradito il sapore forte delle acciughe, ecco fatto problema risolto!!!! Ora ho la ricetta originale, la proverò sicuramente, devo farla assaggiare a Fausto 🙂

  2. Lo sfincione è una pizza però molto alta ma sinceramente la tua versione vegan la mangerei sinceramente volentieri!! 😉
    Visto che sono veg* da 6 anni non la mangia veramente da un sacco di tempo! Mi dovrò rifare! 😀

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...