Arancine

Arancine

Signore mie care, signori gentili, vi presento con mio enorme piacere le arancine siciliane fatte da me e la mia mamma (di cui vedrete le mani sotto!). Si chiamano arancine e non arancini, semplicemente perchè sono state inventate qua e le chiamiamo così e anche perchè ricordano delle arance all’aspetto dunque…arancine e basta! Non sono complicate da fare ma ci vuole tempo. Queste le ho fatte ripiene di ragù (diciamo ripieno classico) ma poi ci si può sbizzarrire come la fantasia ci assiste.

Ingredienti
1 kg di riso molto amidoso
1,8 l di acqua
500 gr di ragù (come quello della pasta col forno)
400 gr di pangrattato
almeno due bustine di zafferano
sale

Procedimento:
Come potete dedurre dagli ingredienti non è troppo faticoso. Per prima cosa bisogna cuocere il riso ad assorbimento come al solito. E’ l’unico modo atrimenti se lo bollite e lo scolate le arancine non staranno mai insieme! Quindi mettete il riso con l’acqua fredda sul fuoco, coprite la pentola e portate a bollore. qunado l’acqua bolle lasciata bollire per tre minuti. In questo caso buttate dentro appena spento il fuoco, lo zafferano, mescolate e lasciate coperto fino al totale assorbimento. Quando il riso è pronto si può procedere con la composizione. Ovviamente do per scontato che abbiate già fatto il ragù! Prendere un palmo di riso, con le mani umide e schiacciarlo bene sulla conchetta della mano per creare il luogo dove metteremo il ripieno.

DSC00863

A questo punto posizionate il ripieno all’interno del buco creato.DSC00864

Prendere un nuovo palmo di riso nell’altra mano e avvicinare i due palmiDSC00865DSC00866

Chiudere i due palmi e dare rotondità all’arancina mantenendo il ripieno all’internoDSC00867DSC00858

A questo punto con le mani un po’ umide non resta che panarle!DSC00860DSC00859DSC00861

Stringete bene come nella foto sopra per dare compattezza. A questo punto? friggete in abbondante olio!DSC00868

Ma siccome io vi penso, e penso sempre a tutti ho fatto una variante di arancina scomposta. O meglio, ho fatto con gli stessi ingredienti un timballo similarancina. In una teglia unata ho gettato del pangrattato che si è attaccato alle pareti. Strato di riso, strato di ragù e strato di riso. Coperto dal pangrattato e un filo d’olio a 200° per 50 minuti circa. Avrete un’arancina al forno più leggera!DSC00871

Ps: Non preoccupatevi se qualcuna si spacca. E’ successo anche a me!DSC00870

PPS: per i più lavativi basta mescolare il riso con il ragù, panare e friggere. avrete degli ottimi supplì per le festicciole. i vostri bimbi, soprattutto i piccoli non diranno mai di no!

Bon Appetì!

10 pensieri riguardo “Arancine

  1. Il riso cotto ad assorbimento!!! Ecco!!! Ma sai che mi hai risolto un problema di anni? Non ho più fatto gli arancini perché mi si rompevano quando friggevo ed effettivamente… scolavo il riso! 😛 Ma sei un grande!

  2. Mi hai fatto venire le voglie 🙂 Sono secoli che non faccio gli arancini di riso, se penso che quando arrivavo in Sicilia la prima cosa che facevo era mangiarmi un arancino/a sul traghetto! In settimana se faccio il seitan li faccio 🙂 Bacione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...