Alberghi per cani


Sono isterico per non dire incazzato nero, per il fatto che il mio cane, amato Nemo, non possa venire con me in questi 10 giorni lavorativi che dovrò svolgere a Castiglioncello in provincia di Livorno. Sapete perchè? Perchè la struttura alberghiera che ospiterà la mia e le altre compagnie non accetta cani, a detta loro per circolare comunale. Si possono bandire i cani per legge? Cercherò di scoprirlo una volta sul posto.

In toscana, ma in quasi tutte le regioni d’Italia, i cani non sono ami ben accetti. Anche le spiacce riservate ai cani sono 3 e tutte con divieto di accesso in acqua. Quindi potete portare solo in 3 località marittime i vostri cani se volete bollirli. Ma che senso ha? La Francia e altre nazioni Europee con meno mare, accettano in miloni di spiagge i cani con lidi attrezzati per pelosi, e per di più ci sono innumerevoli strutture alberghiere, ricettive. E indovinate un po’? I cani possono fare il bagno, perchè non è un problema dato che le fogne scaricano in mare avere tre peli di cane…


Questa foto simboleggia una cosa che in Italia non si può fare. Il ministero del Turismo retto dalla Roscia Brambilla propugna per il “non abbandonate i cani”. Ma per l’amor di Dio, se non ti muovi per creare strutture ricettive, se non metti un numero di spiagge per regione obbligatorie destinate ai cani, se non obblighi una percentuale di strutture ad accogliere cani, non puoi che mettere in difficoltà le famiglie e non fai altro che facilitare l’abbandono, perchè si tratta di scegliere fra vacanze o cane. Anche chi vuole andare in Campeggio spesso ha limitazioni e problematiche di vario tipo. Ma almeno nei campeggi, dove la vita è più spartana, e i tedeschi (civili) sono di più è molto più semplice portarsi dietro il proprio beniamino.

Ma come ci si riesce a muovere in mezzo a tutta questa baraonda di strutture? Si può fare mille telefonate per sapere se questo o quello ci ospitano? Esistono dei siti che ci aiutano? Io ne ho trovato uno, affidato, collaudato e funzionale. Si chiama Dogwelcome e devo dire che quando l’anno scorso andai a Pisa a pernottare prima della Sagra del Seitan, ho trovato un B&B molto carino, ben tenuto, organizzato, con un padrone gentilissimo, che ha fatto stare Nemo con noi senza problemi. Il Posto si chiama Michele guest House devo dire che ve lo consiglio molto, anche perchè comunicandogli di essere vegani, la colazione aveva l’inimmaginabile di roba vegana, e lui era molto colpito da questa cosa nuova che avrebbe proposto e promosso.

Per il resto, il mio dolce Nemo ballonzolerà tra un amico e l’altro in attesa del mio ritorno. Spero che a Rubiera siano più comprensivi e meno rompiballe così posso portarlo con me. Vedremo strada facendo. Se avete strutture che accolgono animali, se ne conoscete segnalatelo a Dogwelcome così da facilitarci e fare rete. Lasciati anche in questo caso soli dalle istituzioni è il caso di aiutarci fra di noi…

13 pensieri riguardo “Alberghi per cani

  1. Eccomi qua, in questi giorni ho trascurato il tuo blog, ma perchè sei stato nei miei pensieri per altre cose 😦 Tra queste anche Nemo che sarò felicissima di ospitare per un paio di giorni! Sò che ti è difficile separarti da lui e ti capisco ogni volta che parto Fiocco è il mio primo pensiero!
    Purtroppo in Italia siamo indietro anni luce (come sempre)! e forse le strutture alberghiere quando si sentiranno che la prenotazione è annulata perchè non ospitano i nostri compagni pelosi forse un pochino cominceranno a rilettere 🙂

    1. Grazie per essere passata. in realtà loro ti dicono che tanto ti rimpiazzano con altro (sic!). Non c’è proprio attenzione per i quadrupedi e gli animali domestici. Solo nei negozianti di cibi e chincaglierie che fioccano come funghi intorno alle case in città. Ma non ci sono strutture che ti ospitano, se hai una casa bene, altrimenti attaccati…

      So Che Nemo sarà in buone mani da voi. E vado via tranquillo. Ma avrei preferito venisse con me, per evitargli sballottamenti…Pazienza, meglio così che in una brutta pensione…

  2. benvenuto nel club, per portare in giro il mio Tobi (un micro cane di 8 kg) devo penare, non puoi entrare nella maggior parte dei negozi o centri commerciali, di alberghi non se ne parla e grazie al cielo passo le vacanze in campeggio sul Garda, i cani sono accettati quasi ovunque (grazie alla massiccia presenza di tedeschi). Mi sono anche trovata bene a Trieste e provincia, è entrato perfino in un museo. Comunque se vai al mare non puoi frequentare la spiaggia e ti posso assicurare che i cani sporcano molto meno degli esseri umani. E anch’io come te devo affidare il “mostro” a mie figlie e ogni volta, anche se so che è trattato come un principe, mi viene il magone.

  3. seh figurati, digli di non sparare palle. “In toscana” ci sono tantissime strutture che accolgono anche animali, io ho cercato per amici e conoscenti a Camaiore e ho trovato un sacco di hotel che accoglievano anche i cani. Allora adesso mi sono infuriata perchè non ti fanno portare Nemo e sono andata a guardare. INFATTI. Non solo questa ordinanza non esiste, ma addirittura ci sono diversi hotel a Castiglioncello che accettano tranquillamente animali, questo è uno:
    http://www.tripadvisor.it/Hotel_Review-g666540-d289926-Reviews-Hotel_Leopoldo-Castiglioncello_Province_of_Livorno_Tuscany.html

  4. Se ti serve una mano, fammi un fischio! 😉 e per i tizi di castiglioncello, se non risolvi, segnala chi sono così almeno si prendono un po’ di pubblicità negativa. No dog, no party 😉

  5. Io non amo gli animali: i proprietari degli animali spesso invece li odio proprio, quando sono maleducati e sporchi. Sopporto di buon grado il cagnolino che sta buono con museruola e guinzaglio, legato alla sedia del padrone, al ristorante: detesto il cane che correva impazzito sulla spiaggia abbaiando e saltava addosso a mio figlio di pochi anni mandandolo a faccia nella sabbia e terrorizzandolo (tuttora è terrorizzato!)…di chi era quel cane? Mai saputo, aveva il collare ed era ben curato, ma totalmente indemoniato, ci sono volute tre persone per toglierlo di dosso a mio figlio che strillava e mandarlo via…io dico sempre che i cuccioli sono come i bambini, vanno seguiti ed educati: come è insopportabile il bambino maleducato, così è insopportabile il cucciolo maleducato, e per colpa dei maleducati ci rimettono le persone perbene (e i loro cuccioli!) – Mi raccontava una mia amica, madre di quattro figli, che in spiaggia si sono rifiutati di affittarle un ombrellone, perchè quattro bambini tutti insieme avrebbero disturbato la quiete degli altri ospiti: non conta che i quattro bambini sono veramente buoni, sicuramente il gestore dello stabilimento balneare avrà avuto qualche brutta esperienza precedente e avrà deciso di fare di tutta l’erba un fascio, e questo è sbagliato, per qualsiasi categoria, umani e animali! Coraggio, tante buone cose per il lavoro, qualche giorno passa presto, considerala una vacanza per il tuo cane, in fondo starà con persone che si prenderanno cura di lui e starà molto meglio che in un posto dove non è ben accetto!

    1. Sicuramente lui se la gode dov’è! Ma credo che il discorso educazione sia una buona risoluzione, se però costassero meno e anche i comuni potessero contribuire in qualche modo. Ci rifletterò!

  6. @Meg sono d’accordo con tutto quello che hai detto ma non capisco la frase iniziale “Io non amo gli animali”???scusa ma mi sembra una cosa impossibile…

    1. Io non amo gli animali, intendo dire che non riuscirei mai a vivere con un cane, un gatto o un coniglio in casa: ho paura dei cavalli e delle mucche, e mi infastidisce chi spende un sacco di soldi per comprare il cappottino al cane e poi abbandona la nonna in ospizio. Però mi devo far forza, i miei figli gli animali li adorano e viviamo in campagna, quindi ogni specie di cucciolo trovatello è ospite nel nostro giardino fino a che non è in grado di riprendere la sua strada, non di rado devo pagare il veterinario e costruire nidi e cucce… fosse per me ne farei volentieri a meno, ma come faccio a dire no ai miei figli? A me non piace, loro ne sono entusiasti, e non voglio in alcun modo che cambino questo loro modo di essere, tutto qua!

  7. “mi infastidisce chi spende un sacco di soldi per comprare il cappottino al cane e poi abbandona la nonna in ospizio.”
    Un po’ troppo qualunquismo direi… purtroppo. E se c’è una cosa proprio certa è che il cane a cui compri il cappottino (scelta che non condivido) non ti ha mai maltrattata mentre per la nonna vecchia in ospizio magari ci sono anche delle ragioni. Guarda che al mondo c’è anche la gente stronza e quella cattiva. Fino a che punto sono da condannare i figli che dopo aver subito di tutto li mollano in ospizio? Loro magari sono stati allevati da babysitter & c.
    Se abbiamo una certezza sui cani è quella che non faranno mai del male se non vengono attaccati o maltrattati. Degli umani non si può dire lo stesso, purtroppo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...