Dolce notturno

Stanotte fra una chiacchera e l’altra ci è venuta voglia di dolce. Non avevamo voglia di metterci a fare casino, nè tantomeno di metterci troppo tempo. Pochi ingredienti, molta voglia…è il dolce è pronto!


Ingredienti:

Crema pasticcera della PaneAngeli (lo so quella in casa è più buona e sana)
300 ml di latte di soya
1 barattolo di pesche sciroppate
una manciata di mandorle
Per la cialda:
30 gr di margarina non idrogenata
50 gr di Farina
20 gr di zucchero di canna
40gr di latte di soya
2 cucchiaini di cannella

Procedimento:
Per prima cosa prepariamo la cialda. Sciogliete a bagnomaria la margarina e unitela a tutti gli altri ingredienti. Verrà una pasta molto morbida quasi liquida. Prendete una placca da forno e mettete un foglio di carta da forno dalla parte oliata. Versate il composto in 4 punti del foglio. Coprite con un altro foglio di carta e pressate un po’ in modo che sia basso basso il composto fra i due fogli. Infornate in questo modo a 200° per 2 minuti. Alla fine di questo tempo togliete il foglio di sopra e lasciate in forno a cuocere per altri 10 minuti circa. Nel frattempo tagliate a cubetti le pesce sciroppate, montate la crema pasticcera con il latte e unite le due cose. Le mandorle se volete tostatele come ho fatto io 1 minuto in padella, ma vanno bene anche al naturale. In delle scodelle versate la crema con le pesche, coprite di mandorle, e mettete metà disco per ciotola di cialda, che lasciata un minuto a freddare diventa croccante. Se appena le tirate fuori vi dovessero risultare morbide, è normale, lasciatele raffreddare e saranno croccanti.

Variante:
Quando tirate fuori le cialde, mettete sopra degli stampi per muffin, prenderanno la forma di coppetta dove potrete versare il composto. Oppure arrotolate come cornucopia, possono contenere la crema e guarnite sempre con delle mandorle. Ad ogni modo…

Bon Appetì!

9 pensieri riguardo “Dolce notturno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...