Come descritto nel Blog, ieri, mi sono preso un periodo di distensione e di distrazione dalle attività collettive delle persone informate, politicamente attive e coscienziosamente civili.
Questa astensione da giornali, riviste, internet mi ha permesso di ascoltare e di capire meglio cosa mi sta succedendo e cosa sta succedendo intorno a noi. Cercherò di spiegarmi al meglio, cercando di non sembrare criptico o caustico.
Il silenzio dato dallo spegnere i media, di tutti i tipi, fa concentrare le attenzioni sulle cose immediate che viviamo. Ci permette di vivere il momento del presente senza anticipazioni analitiche e senza dare maggiore peso a quello che stiamo vivendo. Questo è un esercizio liberatorio per coscienze abituate ad analizzare i fenomeni, astrarne i concetti e contenuti, trarne insegnamento e agire di conseguenza. Di sicuro si vive con maggiore leggerezza di testa, ma purtroppo anche di cuore. Si svuota il potenziale della vita concedendosi i bisogni primari, primordiali. Si esclude la legge di causa-effetto, se non per funzioni meccaniche e fisiologiche. La possibilità umana di cambiamento e di arricchimento interiore e di comunicazione si desertifica e crea arsura a cui credo sia facile abituarsi. Storditi dall’incapacità di agire, l’ignoranza prende il sopravvento ed elimina tutto quello che richiede sforzo e da soddisfazione. Naturalmente, secondo me.
Leggere arricchisce l’animo e l’immaginazione, informarsi ci rende capaci di valutare quello che ci accade a prescindere dal nostro unico operato. L’unico mezzo che ritengo non valido, diseducativo, rumoroso e fastidioso è la televisione. Spegne le capacità cognitive e le canalizza verso ciò che vuole lei. Annulla la capacità di pensierò critico supplendo all’opinione che, invece di essere formata, viene fornita.
Credo che aver spento la tv 4 anni fa mi ha dato molto tempo e spazio per ragionare e ascoltare i miei pensieri. Spegnere l’intelletto è grave crimine contro l’umanità. Se non si riflette e non si ragiona si diventa complici di tutto!
Vi invito a fare una prova. Spegnete la televisione per una settimana, se è accesa in una stanza cambiate stanza. Dedicate quel tempo a voi stessi leggendo una rivista. Un libro semplice. Dopo una settimana prendete un foglio e scriveteci sopra quello che vi è successo e come vi è sembrata quest’esperienza di detox, disintossicazione, da immondizia auditiva e visiva. Date all’immaginazione lo spazio che vi spetta. Secondo me cambieranno delle cose nella vostra vita. Provare per credere. Fatemi sapere!
Sono d’accordo con tutto quello che hai detto in questo post e mi fa veramente piacere che ci siano persone come te che vogliono sottrarsi all’invadenza della tv nella vita quotidiana.
Ti faccio mille complimenti.
Ciao 🙂
Grazie mille! 🙂
Credo che non farei assolutamente fatica a stare senza la TV, quello a cui non posso rinunciare credo sia la musica che accompagna i sottofondi delle mie giornate…Quello che dici, come sempre, è più che condivisibile, quando sento e vedo persone che diventano matte per vedere le varie cagate proposte in tv divento una iena e mi capita spesso di sclerare con Teo quando lo vedo sprecare il tempo guardando stupidate, quando invece potrebbe usare quel tempo per accrescere se stesso 😦 Mah! Speriamo cambi anche su questo! BAcio
So che usi la tv per la musica, ma è molto meglio usare uno stereo, ascoltare la radio che da notizie e magari ti fa scoprire brani che non avresti mai pensato. Anche quello contribuisce ad aprire la mente. La tv uccide il pensiero. Non vi è alternativa…
Io con la televisione siamo due cose abbastanza lontane. Il blog rappresenta il mio quotidiano o quasi mezzo di evasione!!!
Grazie per il consiglio, comunque: molti dovrebbero seguirlo come proprio ‘yoga’!!!
http://www.vongolemerluzzi.wordpress.com
Che foto stupenda! È vero, usare la tv per ascoltare la radio NON È la stessa cosa (almeno per me). Il monitor con scritto “segnale audio assente” tende comunque a catalizzare la mia attenzione..
(solo ora mi sono resa conto che la discussone non verteva su questo ma forse sui “canali musicali” tipo MTV, ma poco male… Per me un piccolo stereo con radio e cd è la cosa migliore. L’opzione “radio sulla tv” che il digitale terrestre dà non mi piace proprio…)