Arrosticini!

La ricetta non è particolarmente complessa per la felicità di chi dice non essere abile ai fornelli, e dietetica per chi mi ha detto che le mie ultime creazioni dolci e salate erano un po’ pesantucce. Mi sto riprendendo bellamente dall’operazione e devo dire che l’alimentazione vegan come sosteneva quel medico, sta facendo miracoli e mi sta aiutando a rimettermi in forze oltre che a fornirmi la velocità di guarigione!

Ingredienti:
300 gr di seitan autoprodotto (inutile usare quello comprato sottovuoto gommizzato e gommoso…)
Per la marinatura
3 cucchiai di succo di limone
2 cucchiai di salsa di soya
2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaio di olio d’oliva aromatizzato al limone (in alternativa aggiungete un cucchiaio d’olio normale e aggiungete la scorza di mezzo limone in pezzi grossi da eliminare Prima della cottura)
1 cucchiaino di pepe

Procedimento:
Tagliate a cubotti di circa 2 centimetri per lato il seitan. Mescolate tutto l’occorrente per la marinatura in una ciotola. Versatevi il seitan. Mescolate con cura, coprite con della pellicola e mettete a riposare per mezz’ora in frigo. Trascorso il tempo della marinatura, mescolate bene bene il seitan con la marinatura, prendete degli spiedi e inserite 4 cubotti per spiedo. Scaldate molto caldo un testo romagnolo o una griglia e grigliate gli spiedini così fatti. Al posto degli spiedi potrete usare dei rametti di rosmarino se ne siete dotati. Dopo la cottura sui vari lati, mettete su di un piatto da portata gli spiedini e versate sopra la marinata che NON avrete buttato. Non resta che sedere a tavola e godere liberamente. L’olio non si attacca e non risulta per nulla pesante serve solo a non far seccare durante la cottura. Con la marinata che vi avanza, potete conservarla e riutilizzare per altre preparazioni alla piastra di verdure.

Bon Appetì!

8 pensieri riguardo “Arrosticini!

  1. mi piace mi piace mi piaceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee !!!
    però a me il seitan viene spugnoso e schifosetto, lo faccio comunque io ma segretami il segreto epr farlo bello compatto e saporito dai dai daiiiiiiiii ^^

    e grazie per la ricettina fantasticamente leggera buona e invitante :)))
    baci ^^
    B.

  2. Grazie mille Bibi! Adesso appena rifaccio il seitan, e non sono da solo, faccio le foto di tutto il procedimento per ottenere del buon seitan fatto in casa. Il mio è buonissimo e crea dipendenza ti avviso! 🙂

  3. Mi hai fatto venire le voglie se li vede Teo, mi tortura, sai che non li ho ancora mai fatti! Stò aspettando il mio ordine di farine dove ho acquistato il glutine già pronto per fare il seitan, l’ho assaggiato da Paola, era buonissimo non ha nulla a che vedere con l’istant seitan! Il seitan era morbido e anche il sapore era come quello che facciamo noi con la farina, ti dirò se facendolo io mi soddisfa 🙂

    1. Il mio bambino ha molto apprezzato, la marinata è la cosa fondamentale! Il seitan è quello nostro che hai assaggiato anche tu! Quanto alla farina di glutine, è sempre un processo meccanico di cui non conosco i procedimenti. Vuoi mettere la soddisfazione di curarlo e vederlo crescere tra le tue mani? Non potrei comprarlo già fatto. Il mio Seitan è buono perchè genuino! 😛

  4. Che bei ricordi! 🙂 Anch’io non li ho mai fatti a casa, so che non sarebbero buoni come quelli della sagra… quindi rinuncio… ma faccio altri spiedini di seitan e verdure…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...