Lasagne telecomandate


Chi vuole capire perchè telecomandate gli basterà leggere i commenti di ieri. Ricetta facile anche per chi è impedito. Sono molto felice perchè, oggi il medico era stupito della velocità con cui la guarigione sta accadendo nel mio corpo, e lui mi ha detto che probabilmente seguo una dieta sana e bilanciata. Certo, gli ho detto, sono vegan da 9 anni. Lì ha strabuzzato gli occhi. Beh, ulteriore conferma dei preconcetti dei medici sui vegan. Ma andiamo alla ricetta.

Ingredienti:
1 confezione di misto per soffritto congelata
macinato di soya, una confezione
1 bicchiere di piselli surgelati (facoltativi)
1 bicchiere di vino preferibilmente rosso
1 dado vegetale
2 bottiglie di passata di pomodoro
olio evo
sale e pepe
Acqua qb
Per la besciamella:
100 gr di margarina
4 cucchiai di farina
una tazza di latte di soya, circa 250 gr
PASTA
Divella fresca senza uovo da comprare al super!

Procedimento:
Ricoprite il fondo della pentola con dell’olio e soffriggete il misto per soffritto, ovviamente potete farlo voi ma così è un po’ meno gustoso ma più facile e veloce.

Aggiungete il macinato di soya ammollato precedentemente e fatelo scaldare bene mescolandolo ad olio e soffritto e aggiungete pure i piselli.

Quando ha una bella faccia (circa 2 minuti dopo) aggiungete il vino e mescolate tutto fino a che non cambi colore.

A questo punto versate la passata e il dado. Le bottiglie di passata saranno rivestite ancora di pomodoro, versate un po’ d’acqua, shakerate e versate la passata salvata nella pentola.

Lasciate cuocere una ventina di minuti a fuoco vivo e 10 a fuoco lento, fino a farla addensare un po’, correggete di sale e pepe. Nel frattempo cuoceremo la besciamella. Scaldiamo la margarina fino a farla sciogliere. Fuori dal fuoco aggiungiamo alla margarina sciolta la farina, tanta quanta il burro riesce a prenderne senza che si asciughi. A questo punto rimettiamo il pentolino sul fuoco e aggiungiamo il latte sciogliendo la crema che avevamo fatto di margarina e farina. La besciamella dovrà essere un po’ liquida non addensatela troppo.

A questo punto con tutti gli ingredienti pronti non resta che assemblare. in fondo alla teglia versate un po’ d’olio e un mestolo di ragù e spianate bene nella teglia. Coprite tutto con la pasta in modo da coprire tutta la teglia, coprite tutta la pasta con il ragù e coprite, quindi, di besciamella. Continuate fino a finire con uno strato di besciamella, siate generosi!

Infornate per 20 minuti a 200° o provate ad assaggiare un angolino per vedere se gli strati sono cotti. Porzionate e mangiate!!!

Bon Appetì!

PS:
Non ha nulla da invidiare a quella onnivora. Provate e stupirete! 🙂

17 pensieri riguardo “Lasagne telecomandate

  1. ihihih! anche io voglio un telecomando del genere! io mio “telecomando” al massimo mi fa un riso in bianco! (ma va già bene! 🙂 )

  2. bellissima ricetta mirko! è praticamente identica a quella che faccio io…e ora ne ho una voglia!!! anche il mio al massimo mi fa riso in bianco o la minestrina quando sto male,ambro,siamo sulla stessa barca!!!

    1. Argie che dire so di essere molto fortunato. ho un angelo in casa che mi aiuta e si è appassionato al mio stile di vita. Questa è la versione più semplice di Lasagna che conosca! Ed è di super effetto! Piace sempre a tutti!

  3. ecco allora le lasagne io le amo,le torte pure, tu devi smettere di tentare i tuoi lettori con cose tutt’altro che dietetiche….non posso permettermi di diventare 100 kg data la mia scarsezza centimetrica (156 cm) capisci????

    ho ottemperato alla distribuzione del premio del quale ti ringrazio ancora e do un bacio a te e all’angelo che ti aiuta, augurandoti di guarire presto presto 😀
    B.

    1. Ma dai Bibi ogni tanto ci sta! La torta non è troppo calorica, è energica! Le lasagne erano uno scalda cuore necessario! Ti prometto che posterò qualcosa di meno calorico presto! 🙂

  4. Wow! Ecco, mannaggia a me che non le faccio mai.
    Domani rimedio.
    Io ho trovato il macinato di soia ma costa uno sproposito! :O
    Tu quanto lo paghi?
    Io di solito taglio il seitan a pezzettini minuscoli, viene un ragù da Dio Bacco! 🙂

    1. Grazie mille. Il macinato di soya che compro io al naturasì è intorno ai 3 euro per 250 gr. Non è molto economico lo so, ma se lo ammolli il peso triplica e diventa ragionevole.

      🙂

  5. Mirko carissimo,
    prima di tutto sono felice che ti stai riprendendo alla grande!
    E poi che dire di questa squisitezza???????? Mi hai fatto venir vogliaaaaaaaaaaaaaaa

  6. Si si! La salsa rossa la faccio anch’io così, ma col soffritto preparato da me e la salsa di soja al posto del vino! E’ proprio vero che sembra quella onnivora! E’ incredibile, tutti i babbani che l’hanno assaggiata non hanno trovato differenza! Invece la besciamella la faccio con l’olio… la margarina non sempre ce l’ho… Mi viene voglia di lasagne… questo inverno non le ho fatte molto! Sono proprio un piatto della domenica! 🙂

  7. bellissima, io stasera l’ho fatta senza “ragù” e con l’olio al posto della margarina, penso sia più salutare. Mi sapreste indicare marche di latte di soia senza zucchero, nè vaniglia, ma che abbiano calcio addizionato? un bacio grazie, Letizia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...