Polpette di Okara

Qualcuno non lo sa, altri la conoscono bene l’Okara. Okara altro non è che lo scarto della preparazione del latte di soya. Scarto non perchè non sia buono, ma perchè il latte di soya lo si preferisce liscio e senza pastette. Insomma l’Okara è un prodotto sano, proteico e leggero, e ci proviene dalla produzione, o meglio dall’autoproduzione, di qualcosa. Economico, nutriente e gustoso, serve altro?

Ingredienti:
una tazza di okara
2 cucchiai di farina di ceci
2 cucchiai di pangrattato
4 cucchiai di farina di lupini autoprodotta
un cucchiaio di farina 00
1 cucchiaino di timo
sale

Procedimento:
Mischiate tutti gli ingredienti. La farina di lupini l’ho fatta con dei lupini secchi frullati nel macinacaffè. Fatene delle palline da stendere su un tagliere. Con l’aiuto di un bicchiere tagliatene dei dischi. Panate in ulteriore pangrattato rispetto a quello scritto negli ingredienti, e immergete i burgherini in olio bollente. Potete farlia nche al forno per renderli più dietetici. Ma io sono vegan per motivi etici e quindi ogni tanto abuso della mia salute 🙂
Abbinamento ideale del lattughino condito con olio, sale e molto limone 🙂

Bon Appetì

15 pensieri riguardo “Polpette di Okara

  1. Viva i fritti! E diciamolo! Questo piatto é fantastico, perfetto con l’isalatina fresca fresca… L’okara poi… non parliamone! Propongo di creare un comitato di difesa del fritto! 😆
    La prossima volta che li fai vengo a mangiare da te! 😉

  2. Io sono per la difesa del fritto basta che sia fatto bene!
    Mi sono rotto dell’associazione veg* e salutista! Tanto lo sappiamo che noi veg* siamo più attenti alla salute di moltissime altre persone! 🙂
    Bravo Mirko! Mi piacciono proprie queste polpette!

    1. ehehhehe mi piace sempre l’idea che ci siano due scuole di pensiero nella cultura veg i goderecci è i salutisti. Io faccio parte dei goderecci e credo si capisca, e ogni tanto mangio anch’io cose semplici e leggere, ma sono veg per la felicità mia e altrui, non ha senso privarsi troppo delle cose buone solo per flagellarsi. Godere con spirito e gioire di quello che si ha è la cosa migliore! 🙂

  3. dunque, dopo aver fatto 3 litri di latte di soja, ieri ho fatto le polpette di okara ma con le melanzane e i fiocchi di avena polverizzati, ripassate nel pangrattato e via nel forno.
    mammachebuoneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee ^^
    B.

    1. Brava Bibi, quelle con le melanzane le farò più in là quando sarà periodo. Sai per non inquinare mangiamo stagionale ormai da due anni, e devo dire che anche il sapore delle cose è diverso e si apprezza di più, e poi ti spinge a provare verdura e frutta che neanche conoscevi 🙂
      Però voglio farle con le melanzane! 🙂

  4. Ma si che si può essere salutisti e goderecci allo stesso tempo! Prendi me e mio marito: un poco ( 😳 ) in sovrappeso, ma con le analisi del sangue perfette! E salute di ferro! E’ proprio quando sei in salute che queste cose te le puoi permettere! Evviva!

  5. Ciao!Complimenti per il blog ^_^ Questi burger li potrei fare anche con l’okara di mandorle?Oggi sto preparando per la prima volta il latte vegetale in casa e ho scelto le mandorle!Mi servirebbero consigli su come utilizzare al meglio l’okara in versione salata 😀 Vorrei anche chiederti se usandola tipo sulle torte salate o sulla melanzana alla parmigiana si scioglie (che consistenza ha?!) Grazie e scusa le mille domande!

    1. Ciao grazie mille per i complimenti. Tecnicamente non credo funzioni ugualmente anche con l’okara di mandorle in quanto seppur proteico non ha tutte le sostanza necessarie da legante. Con l’okara di mandorle puoi fare degli ottimi biscotti! o se vuoi salato fanne dei crackers 🙂 poi si ovviamente puoi aggiungerle a tutti i ripieni che vorrai! 🙂

      1. Grazie mille 😀 Allora il prossimo obiettivo e trovare la soia e farne il latte!Così li proverò con l’okara di soia!!Gnam!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...