Pasta con pomodori secchi e mandorle in vellutata di piselli


Titolo molto lungo, ma l’esecuzione è molto semplice. Questa ricetta la dedico a coloro che hanno poco tempo in cucina, coloro che spesso sono imbranati, coloro che dicono di non essere capaci. Ci vuole poco tempo, e poca abilità ma la riuscita è assicurata.

Ingredienti:
500 gr di piselli surgelati
400 gr di pasta integrale
2 cucchiai di misto per soffritto
1 dado vegetale bio senza glutammato
15 pomodori secchi (non sott’olio)
40 gr di mandorle pelate
2 cucchiaini di burro di soya
2 cucchiaini di farina
olio evo
sale e pepe

Procedimento:
Mettete a soffriggere il misto per soffritti. Quando sfrigola nell’olio, aggiungete i piselli e girate 30 secondi circa. Coprite d’acqua e aggiungete il dado. L’acqua deve coprire di due dita i piselli. In un piccolo frullatore rendete a pezzettini le mandorle e i pomodori secchi. In una padella versate un cucchiaio di olio evo e croccantizzate le mandorle e i pomodori. Poi abbiate cura di spegnere il fuoco e togliere la padella quando le mandorle prendono un bel colore dorato.

A questo punto i piselli staranno già bollendo da 10 minuti, frullate con un frullatore ad immersione e rimettete sul fuoco. Per addensare la vellutata, fate un roux con la margarina sciolta in un pentolino e la farina, come la base per la besciamella, poi versate nella vellutata e girate molto bene, eventualmente ripassate al minipimer.

Non resta che scolare la pasta, bagnare il piatto con un cucchiaio di velutata, girare la pasta nella rimanente vellutata e impiattare. Coprire tutto con il trito tostato e servire.

Bon Appetì!

8 pensieri riguardo “Pasta con pomodori secchi e mandorle in vellutata di piselli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...