Polerad


Ricordate il Nonuovo? Ecco mi era avanzata della polenta ed ecco cosa ne ho fatto! Questa è una cena contributo per il Veneto che ho fatto a casa due giorni fa?Questo è un metodo gustoso di assaggiare e mangiare polenta e radicchio alla griglia!

Ingredienti:
200 gr di polenta pronta e fredda
500 gr di radicchio
olio evo
sale e pepe

Procedimento:
Per prima cosa lavate bene il radicchio. Foderate un griglia da fuoco, con dell’alluminio. Spennellate con olio, sale e pepe l’alluminio. Quando è ben caldo mettete il radicchio. Si appassirà in fretta ma non seccherà, conserverà i suoi liquidi aiutati dal grasso che usiamo (l’olio).

Non resta che far cuocere tutto il radicchio e poi metterlo su di un piatto.

Bene ora tagliamo la polenta. Io quella avanzata l’ho messa in uno stampo per plumcake e poi messa in frigo.

Tagliata a fettine e poi grigliata senza alluminio.


Non vi resta che servire calda con il radicchio accanto!



Bon Appetì!

9 pensieri riguardo “Polerad

      1. …però che buono… una volta all’anno l’alluminio non ci ucciderà no? Ecco, per quella volta sgarrerei proprio per un piatto del genere… 😛

  1. Sono veneta e posso testimoniare che questo è uno squisito piatto della nostra tradizione!! L’ideale sarebbe farlo con il radicchio di Treviso, ma il mese giusto di questa primizia è novembre.. Se l’alluminio dà fastidio si può ottenere qualcosa di molto simile spadellandolo adeguatamente con olio sale e pepe! Complimenti!

  2. Ottima idea per la polenta, sai che anch’io cerco di non usare la carta d’allumio ultimamente uso la carta orno anche per i cartocci e vengono benissimo 🙂 Ciao tesoro un bacio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...