17 Dicembre 1922

Torino, Barriera Nizza, una sera di nebbia. Un giovane tranviere comunista, caduto, mentre rincasa, in un agguato fascista, si difende, risponde al fuoco ferendo a morte due squadristi. È l’antefatto, il “pretesto” della Strage di Torino del dicembre ‘22, rappresaglia feroce contro la città antifascista che “meritava una lezione”. Per molti il battesimo di sangue del Ventennio. A guidare l’azione punitiva, Piero Brandimarte, famigerato “console” della squadraccia d’azione piemontese “La Disperata”, in testa a un migliaio di camicie nere armate di manganello, pistole e moschetti. La violenza dilaga. Brucia la Camera del Lavoro, il circolo anarchico dei ferrovieri, la sede di Ordine Nuovo. Gli “arditi” piombano nelle case, nelle osterie, nelle botteghe. Sprangano, torturano, uccidono uomini sull’uscio di casa, davanti a familiari atterriti, li trascinano lungo i burroni, li finiscono a bastonate. Ufficialmente i caduti saranno 11, ma gli stessi caporioni neri parleranno poi di venti, trenta morti, oltre decine di feriti. Soddisfatto, Brandimarte dirà “…giustizia è stata fatta”. E Mussolini, telefonando al Prefetto di Torino …“come capo del fascismo mi dolgo che non ne abbiano ammazzati di più”.

 

Giovanna Gabrielli

Fonte: il fatto quotidiano (17 Dicembre 2010)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...