L’Agenzia inglese per la Sicurezza alimentare ha dato il via libera. I prodotti ricavati da bovini fotocopia non fanno male alla salute e sono esattamente identici a quelli tradizionali

Attualmente in Europa, Italia compresa, è vietato servirsi delle tecniche di clonazione di bovini e suini a scopo alimentare. Lo ha stabilito la Commissione Europea, che però non vieta dicontinuare a sperimentare per scopi curativi e farmaceutici. In Gran Bretagna tuttavia, se la Fsa lo riterrà opportuno, potrà rilasciare le licenze e aprire la strada al nuovo mercato.
In realtà anche la Food and Drug Administration americana aveva stabilito che carne e latte del bestiame concepito in laboratorio non sono dannosi, né provocano effetti collaterali o allergie. E recentemente l’Agenzia per la Sicurezza Alimentare Europea (Efsa) ha appurato che “nulla lascia supporre che esistano differenze nella carne e nel latte dei cloni e della loro progenie rispetto a quelli di animali allevati in modo tradizionale”. L’Efsa però ammette che gli animali clonati hanno un’aspettativa di vita più breve degli altri e spesso presentano anomalie e problemi respiratori. La Coldiretti ha più volte manifestato il suo dissenso nei confronti di questo nuovo approccio e sostiene che il 79% degli italiani sia contrario ai cloni in tavola.
Anche in Inghilterra gli animalisti hanno reagito con orrore all’apertura della Fsa. “L’industrializzazione della catena alimentare e l’uso degli animali come mere risorse solleva seri dubbi sull’etica di questo sistema”, ha attaccato sul Daily Telegraph Emma Hockridge di Soil Association, charity a favore di alimenti organici e naturali. “La carne e il latte potranno anche essere innocui ma gli animali coinvolti in questo processo soffrono moltissimo e muoiono presto”, ha sottolineato Peter Stevenson di Compassion in World Farming.
Lo studio sui prodotti alimentari dei cloni è stato sollecitato la scorsa estate quando in Inghilterra era scoppiato il caso della bistecca fotocopia. Un contadino scozzese, Callum Innes, della fattoria Newmeadow, aveva importato dagli Usa due tori, nati da embrioni clonati congelati. I due tori sono stati usati per la riproduzione e sono diventati padri di almeno 96 bovini che l’incurante Innes, senza licenza e quindi illegalmente, ha immesso nella catena alimentare. Il pronto intervento della Fsa ha evitate che anche il latte finisse tra i banconi dei supermercati.
Gli allevatori non condividono le preoccupazioni dei consumatori e per loro la clonazione non è altro che una sofisticata tecnica di riproduzione per bovini, suini e capre, che in futuro, secondo le previsioni di esperti del settore, verrà sfruttata sempre di più. L’Inghilterra, come sempre, potrebbe fare da apripista. Del resto la pecora Dolly, il primo mammifero clonato della storia, era nata proprio in Scozia, vicino a Edimburgo, nei laboratori dell’embriologo Ian Wilmut.
di Deborah Ameri
ma è una cosa indecente!
E purtroppo vera…
Siiiiii! Estinguiamoci tutti! La razza umana é giusto che marci a passi da gigante verso la sua fine! Spero ardentemente che schifezze del genere continuino a farle! Più ne fanno e prima la facciamo finita!!!
Ma a che pro tutto questo? io ho sempre pensato che la clonazioine fosse qualcosa di complicato e costoso,e se poi gli animali si ammalano di più e muoiono prima…perchè dovrebbe convenire ad un allevatore questa pratica orribile? come se poi l’allevamento di per sè non fosse già abbastanza disumano!
La riproduzione in vitro controllata di capi sempre più grossi e uguali garantisce la produzione stabile. i costi della ricerca sarebbero abbattuti dai profitti fissi…
Giusto! Capi sempre più grossi… bè,devono guadagnare veramente tanto per riuscire ad ammortizzare i costi ed il brutto è che ci riescono eccome!