torta di nonna papera

Esiste una versione pressocchè identica di Babi ma ho usato una frolla-panosa di mia invenzione e devo dire che rende particolarmente. Ottima per la colazione e i pomeriggi con gli amici!

Ingredienti per il ripieno:
8 mele di media grandezza a pasta farinosa
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di cannella
3 cucchiai di succo di limone

Ingredienti per la pasta:
300 gr di farina 00
100 gr di farina di semola di rimacino di grano duro
40 gr di margarina
50 gr di zucchero
qualche goccio d’acqua
1/2 bustina di lievito per pane secco
Malto

Procedimento:
impastate tutti gli ingredienti della pasta, prima sbriciolate bene la margarina con la farina, poi aggiungete lo zucchero e il lievito e piano piano mettete dell’acqua per far legare. Quando avrete una pasta omogenea e lavorabile, avvolgete nella pellicola per alimenti e lasciate in frigo per mezz’ora. Messa a raffreddare la pasta, non resta che sbucciare le mele e tagliarle a quadretti. Mescolate con gli altri ingredienti del ripieno. Nella ricetta di Babi c’era anche un po’ di farina all’interno potete metterla, ma io preferisco il gusto sabbioso delle mele senza farina. Dopo che la pasta ha riposato, stiratela, tagliatene due dischi. Il primo lo mettete come base di una torta a cerniera, con i bordi che avete tagliato fate i bordi della torta. Versate il contenuto e coprite con l’altro cerchio di pasta. Io ho fatto un ricciolo a mo’ di rosa al centro con la pasta che mi era avanzata.Create delle linee per fare uscire i vapori da dentro la torta in cottura. Infornate a 180ç per 20-30 minuti fino a doratura. Sfornate e spalmate sopra del malto di cereali a voi gradito!

Bon Appetì!

5 pensieri riguardo “torta di nonna papera

  1. Buonaaaaaaaaaaa!!
    Mimì mi aiuti a scoprire come si fa la frutta caramellata?
    L’ho mangiata al ristorante cinese e sono rimasta incantata,vorrei farla a casa.
    Baciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...