Tofu in padella

Avevo un panetto di tofu e poche idee su come farlo. Poi piano piano un’idea si è fatta strada ed ecco che sono giunto a questa ricetta.

Ingredienti:
Panetto di tofu da 400 gr
olive verdi snocciolate
1/2 cipolla
una manciata di germogli di soya
olio evo
sale e pepe

Procedimento:
Friggete da entrambi i lati del tofu tagliato in fette. Mettete da parte. Aggiungete unfilo d’olio e soffrigete la cipolla. Tagliate le olive a vostro piacere tagliate in rondelle. Aggiungete il tofu e la manciata di germogli di soya. Salate e pepate a vostro piacere!

Bon Appetì

4 pensieri riguardo “Tofu in padella

  1. Ciao! sono alle prime armi…o meglio vegetariana da 5 anni, ma vegana da pochi mesi. Ho un problema con il tofu: rimane sempre molliccio…quale e’il segreto? dalle tue foto ha cosi’un bell’aspetto……
    Grazie. Un saluto

    1. Ciao Chiara ci sono molti tipi diversi di tofu e tutti hanno esigenze differenti ovviamente. I panetti comprati nei negozi bio, se vai sul sottovuoto stai tranquilla che resterà sodo e compatto, se compri quello in barattolo, è già molle di suo, puoi utilizzarlo frullato come ricotta (sia dolce che salata), oppure come farcia per torte salate. Poi addirittura c’è il silk tofu che è praticamente in crema. Questo qua che vedi nella ricetta era una mezza via fra quello sodo e quello in barattolo, maneggiandolo con cura e friggendolo sono riuscito a dare la crosticina che mi ha permesso di tenere le fette insieme. Diciamo che il tofu va usato così com’è e non bollito, anche questo potrebbe essere causa dello spappolamento. Spero di esserti stato d’aiuto! A prestissimo e grazie per la visita!

  2. Io sono di Genova e il tofu si trova praticamente solo da Natura Si (si i vegani genovesi devono suicidarsi!!!!!), e in “modelli”limitati….. Oggi faccio un passo e provo a vedere se c’e’il sottovuoto 🙂
    Grazie mille per l’accurata spiegazione e buon week end!!!!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...