Polpette bomba

Questi sono dei piccoli supplì se vogliamo averne un’accezione larga. Fondamentalmente sono delle polpette di riso e avanzi. Buone, semplici, veloci e di grande effetto. Si possono utilizzare sia come antipasto che come secondo. o meglio ancora come pranzo al sacco.

Ingredienti:
200gr di riso lesso
200 gr di spinaci cotti
50 gr di Mozzarella di Concita
Pangrattato
sale
olio di semi di arachidi

Procedimento:
Mescolate il riso cotto con gli spinaci e la mozzarella.  Dev’essere un impasto molto asciutto e parecchio sodo. Il riso deve sfaldarsi e amalgamare bene il tutto. Fatene delle polpette da passare semplicemente nel pangrattato. Friggete in padella con olio di semi di arachidi. Vi consiglio quest’olio perchè è quello con il punto di fumo più alto dopo l’olio d’oliva. Giusto per risparmiare, se però siete produttori d’olio evo usate quello, niente è meglio al mondo!!!

Bon Appetì!

2 pensieri riguardo “Polpette bomba

  1. Ultimamente ho mangiato qualche fritto, ma ne mangio raramente, ma per favore non ditemi: “No, io i fritti non li mangio mai e gna gna gna” 😆 Il fritto é così buono che una volta ogni tanto é d’obbligo! Guarda queste “polpette” se non fanno volgia! Facendo raramente il fritto uso l’olio di oliva perché non ho quello di arachidi in casa, e anche perché al supermercato ho trovato un olio di oliva bio a circa 7 euro/750ml, che costra come quello di arachidi del negozio bio, ma sono sicura che con il suo gusto neutro quello di arachidi va’ benissimo, perché come dici giustamente tu il punto di fumo é alto…
    Colgo l’occasione per farti i complimenti per la nuova grafica del sito: la trovo molto onirica e ricercata, mi piace, mi piaceva anche la precedente, più lineare, ma questa é più fantasiosa e colorata! 🙂

  2. Ma si il fritto ogni tanto ci sta, io non lo amo troppo, ma altri in casa si 🙂
    Viva l’olio d’oliva come dicevo ma per contenere i costi non andare mai oltre l’olio di semi d’arachide!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...