Spesso la gente si chiede “ma cosa mangi se non mangi i derivati animali?”. Semplice e facile. Se avete amici a cena che sono vegani basterà consultare questo piccolo blog per saperne di più. Go Vegan!
Carne: Sostituire tutti i piatti di carni è relativamente semplice, basta sostituire l’animale morto con del seitan. Sia a fette che a tocchetti e anche macinato per degli ottimi ragù. Se si vuole simulare dei bocconcini di pollo o di agnello opterei (soprattutto per le preparazioni al forno) su delle bistecchine di soya da aromatizzare esattamente come gli animali morti sopracitati.
Pesce: Sostituire il pesce può essere complicato. Non troppo. Per il gusto marino tipico dei primi piatti si può usare dell’alga norì in fiocchi e mista ad aglio e prezzemolo stupisce notevolmente. Anche solo pomodoro e aglio per i sughi possono dare quel sapore marino. Se volete fare dei filetti di pesce per esempio, autoproducendo il seitan potreste far bollire il seitan con nell’impasto delle alghe e pi una volta cotto prendere le fettine, panatele e usatele come del pesce non violento.
Per entrambi questi due modi di sostituzione vale la regola del rispetto. Spesso chi smette di cibarsi di carne e di pesce lo fa anche perchè il gusto non gli piace e non solo per motivi, etici, ecologici e salutari. Tenete presente anche di queste esigenze.
Latte: Esiste in commercio una varietà infinita di latte vegetale. Soya, riso, avena, mandorle ecc.. Se dovete usare questo alimento per dei dolci, vi consiglio quelli di riso o di soya dolcificati. Per ricette salate controllate che il latte di soya non sia aromatizzato alla vaniglia o dolcificato perchè potrebbe dare fastidio…
Burro: Oltre al burro di soya che costa parecchio, si trovano in commercio molte margarine senza grassi idrogenati e senza mono e digliceridi degli acidi grassi che costano poco e sostituiscono perfettamente il burro.
Uova: La farina di ceci sostituisce benissimo l’uovo in tutte le preparazioni salate come frittate, quiche, o anche per fare una carbonara o paste all’uovo. Basterà mescolare della farina di ceci con acqua, farne una pastella più o meno densa a seconda dell’uso e vedrete che miracoli. Nei dolci invece si possono usare la fecola di patate, aumentare semplicemente il latte, lecitina di soya, no egg, a volte basta un po’ d’olio. Insomma i metodi sono molti. Un modo stupendo per sostituire l’uovo nei dolci, per chi non da fastidio sono le banane. una banana schiacciata con una forchetta, sostutisce un uovo. Certo il sapore della banana un po’ poi si sente…ma è buonissima per me…
Formaggi: Oltre a poterli autoprodurre con le tantissime ricette che trovate sul libro di http://www.erbaviola.com potete ordinarne di strepitosi e incredibili (parlo per esperienza diretta) su http://www.vegusto.it!
Con queste piccole sostituzioni potrete creare tutti i piatti che vorrete senza fare male a nessuno, guadagnandone in salute e senza colesterolo!
articolo utilissimo! (lo passero’ ai miei amici… 😉 )
speriamo siano in molti a cercare queste info 🙂
p.s. mi piace un sacco la nuova veste grafica!
Grazie Cristina! Cerco di rendere al meglio i miei pensieri e consigli! un forte abbraccio e fai girare il più possibile 🙂
p.s. Benny 😉
un abbraccio a te 🙂
ma che bel vestitino nuovo il blog 😀 … carino!
e bravo, continua cosi! bacioni!!!!!
Grazie! 🙂
Utilissimo…l’avessi scoperto già dai primi tempi della mia scelta sarebbe stato più facile…un bacio!
Grazie Irene! Anche a me sarebbe servito all’inizio! 🙂