Canile o cane???

Come sapete sto studiando approfonditamente l’educazione e il rapporto uomo-cane. I libri di Jan Fennell mi hanno parecchio aiutato ad aprire la mente. Il mio jack si è trasformato attraverso il metodo di Jan Fennell traendone salute migliore e un miglior rapporto con tutta la famiglia. Mik ha visto la trasformazione di Jack e il mio metodo di lavoro. Preso dall’euforia e dalla voglia di avere un pelosetto tutto per noi, ieri entusiasta mi ha proposto di andare al canile a scegliere un cane. L’idea non mi spaventa affatto se non nella misura in cui dovendo andare a Palermo dovrei far convivere Jack e l’altro pupetto. Mia madre non credo reagirebbe bene alla cosa. Porterei su anche Jack con me, ma a parte i primi anni, ha sempre vissuto con lei ed è legatissimo a lei. Mi sentirei un bruto e un cattivo nei confronti di Jack a separarlo dall’amore della sua vita. Probabilmente mia madre me lo farebbe portare via volentieri, ma non me la sento.

Così ieri siamo andati a dare un’occhiata in canile. Tutti i cani prescelti (in realtà 3) ci sono stati sconsigliati dalla responsabile. Uno dalla descrizione era una bestia isterica, violenta e desiderosa di sangue umano. Una era impossibile da tenere ma da mettere in una casa in cui potesse stare da sola in giardino senza che nessuno la disturbasse. Uno troppo irrequieto e violento. Incredibile a dirsi voleva che ne vedessimo degli altri. L’abbiamo seguita nel percorso e ci ha fatto conoscere dei cani straordinari, ma nessuno che ci abbia colpito come quei due maschietti. Ce li ha fatti portare fuori e li abbiamo conosciuti bene. Harlock e Max. Harlock è bellissimo, nero, forte ma ubbidiente. Molto diverso dalla macchina da guerra descritta dalla tizia.

Poi abbiamo conosciuto Max. Stupendo, ricorda molto un golden retriever ma è anche lui un bellissimo meticcio. Devo dire è irrequieto e molto dominante, ma credo sia dovuto a problemi di educazione ricevuti prima dell’arrivo in canile un mese fa. Esatto, Max è in canile da un mese. Evidentemente non si è ancora abituato alla situazione e definire un cane mordace e violento perchè il veterinario non ha avuto vita facile alla visita mi sembra eccessivo. Al guinzaglio era molto confuso cambiava direzione ogni tre passi e non sapeva cosa fare. Era un evidente segno di stress. Marcava molto il territorio, sbavava odorando le altre pipì e non rispondeva al nome. Non so che storia abbia avuto ma sicuramente non ha avuto una vita semplice se quello che ha imparato è che deve cavarsela da solo…

Alla fine mi dice chiamatemi per sapere se siete davvero decisi a prendere uno di questi cani, oppure fatemi sapere se rinunciate.

Oggi ho chiamato un altro canile e mi hanno chiesto di compilare un modulo. Gli ho detto di averlo compilato e mi hanno risposto che allora mi avrebbero fatto sapere e hanno chiuso la telefonata…

La ricerca continua, non demordo e credo che parteciperò a un corso di formazione come istruttore cinofilo.

5 pensieri riguardo “Canile o cane???

  1. sono certa che con quello che hai letto e messo in pratica di jan fennel non avrai difficoltà a stabilire un rapporto equilibrato anche con cani difficili come pososno essere max e harlock, e a far recuperare loro un equilibrio fondamentale per potersi relazionare con simili e umani!
    anche io ho letto i libri di jan fennel e li ho trovato illuminanti, anche io ho avuto ottimi risultati con le mie cane!
    non posso che incoraggiarti a seguire un corso di istruttore cinofilo, ti suggerisco anzi di cercare anche thinkdog, attiva soprattutto al nord, anche loro hanno un approccio molto vicino alla fennel. io, con le mie cane, a gennaio ho seguito un loro minicorso vicino roma ed è stato un’esperienza bellissima!
    comunque io voto per max: i cani neri sono sempre invisibili e temuti, troppo spesso destinati a finire la loro esistenza dietro le sbarre di un canile!
    hai provato a rivolgerti anche a vita da cani onlus (c’è il link su vb per il cibo vecan, che le mie cane spazzolano di gusto…)!
    tienici aggiornati!

  2. Ciao Mirko! qui dall’ufficio non riesco a vedere lo spot, poi lo vedro’ da casa…
    Ho letto pero’ i tuoi post sull’adozione. Io faccio volontariato qui http://www.caniledelmontegazzo.it e abbiamo un sacco di cagnoni che cercano casa… Ma non sarebbe meglio una femmina, visto che in Sicilia potrebbe incontrare il temibile Jack? Io non conosco Jan Fennel, ma ho invece imparato tantissimo da Turid Rugaas, ho imparato a capire tante cose del linguaggio dei cani e a calmarli usando io stessa il loro linguaggio. Se vuoi ti posso prestare i libri e i video!!

    1. Ciao Luz! Sarebe stupendo scambiarsi idee e consigli su come parlare con i cani. Il metodo Jan Fennell l’ho provato con jack e ha portato ad ottimi risultati. Presto proverò con un nuovo cane. Sto incrociando le dita affinchè accada tutto come spero. L’ho trovato in un canile, è bellissimo, è un po’ tanto indipendente e l’unico problema è che molto probabilmente ha 6 anni. Questo spaventa un po’ Mik. Vedremo. Domenica potrei avere nuove notizie. Grazie per essere passata! 🙂

  3. incrocio le dita per voi. Berta, Fonzie, Piccolina ed Angie incrociano code e zampine. Fonzie si toccherebbe anche qualcos’altro, ma purtroppo non le ha più… 😦
    Che bello se arrivasse un nuovo vecane nelle file di Veganblog! per l’età non dovete preoccuparvi, 6 anni non sono poi così tanti!
    Bello il tuo blog, complimentissimissimissimi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...