Avevo del tofu che mi avanzava in frigo. Un tofu buonissimo che compro a pochissimo dal giappo-coreano che c’è vicino casa mia. Come farlo fuori? Avevo delle zucchine stupende portatemi da Chicca dal suo orticello…e allora…pensa che ti ripensa…
Ingredienti (per una persona)
150 gr di tofu naturale
3 zucchine non grandissime
insalata
olio evo
Salsa di soya
olio di semi di arachidi
sale
il succo di un limone
menta
Procedimento
in un pentolino, grande abbastanza da girarci le cose ma con i bordi alti, mettete l’olio di semi d’arachidi. Quando lo vedete ben caldo fate la prova con un pizzico di sale. Se frizza è pronto. Immergete con cautela il tofu. Dovrebbe essere immerso per metà. quando spostandolo un po’ lo vedete dorato (circa 3-5 minuti dopo l’immersione) con cautela giratelo dall’altra parte. Appena cotto da entrambi i lati mettetelo su un piatto e versatevi sopra un bel po’ di salsa di soya. Nel frattempo nell’olio caldo mettete le zucchine tagliate a fette fino a doratura. Quando avrete finito, in una ciotola mescolato le zucchine, che avevate messo su un foglio di carta assorbente, con limone e menta. Servite tofu, zucchine e l’insalata condita con olio, sale e se vi avanza del limone. Vedrete che gioia. Questo tipo di frittura ad immersione non impuzza la casa (dovete usare solo olio di arachidi) e da croccantezza al fritto. Non friggevo da Gennaio. Era una cena stupenda.
Bon Appetì!
Ciao Mirko! Seguo sempre le tue ricette su veganblog…siete tutti bravissimi! Anch’io abito a Milano, ma purtroppo sono una studentessa squattrinata e non so dove andare a comprare tofu, seitan, alghe eccetera senza farmi “spennare”… Mi consiglieresti qualche posto dove fare la spesa di questi prodotti? Grazie mille!
Ciao Martina per quanto riguarda il tofu ti consiglio vivamente il coreo-giappo che c’è in via pascoli/piazza ascoli. Quanto al seitan autoproducilo costa poco ed ha un’ottima resa. Poi al massimo ci accordiamo e facciamo shopping insieme! 🙂