Cena macrobiotica


L’ho chiamata così semplicemente per via del farro integrale e dalla presenza di verdure. Non mi occupo molto di macrobiotica e ne so molto poco ma…forse chi è più esperto potrà dirmi se questo è un piatto equilibrato dal punto di vista macrobiotico. Dal mio punto di vista era delizioso e lo condivido con tutti voi!

Ingredienti

per il farro

250 gr di farro

due cucchiai di pesto vegan

per i peperoni

1 peperone grosso

1 spicchio d’aglio

olio evo

per l’isalata

insalata mista

valeriana

mandorle

olio evo

limone

sale (pochissimo)

Procedimento

per l’insalata mischiate tutto insieme e i condimenti metteteli a piacere. I peperoni soffocateli in una pentola. Mettete l’olio e l’aglio e sopra i peperoni tagliati in 5 pezzi per il lungo. Questo procedimento permette di potere togliere la buccia una volta cotti. Dovete fidarvi, girateli di tanto in tanto e vedrete che si sciolgono e diventano tenerissimi in una botta sola. Il piatto l’ho fatto con in tre insieme. Ovviamente nessuno vi vieta di tagliuzzare i peperoni e aggiungerli al farro. Il farro l’ho fatto cuocere con il doppio del suo volume in acqua fino a cottura. Un po’ di sale. Mettete il pesto a cottura ultimata e se vi necessita aggiungete un po’ d’olio! Provare e godere!

Bon Appetì!

3 pensieri riguardo “Cena macrobiotica

  1. Ciao Mirko! In effetti i peperoni sono uno degli alimenti esclusi dalla macrobiotica (come tutte le solanacee) perchè acidificano troppo il sangue. Un macrobiotico stretto evita di mangiarli, insomma.
    Come equilibrio: ci sono i cereali integrali, c’è la verdura, ci sono i grassi dell’olio e delle mandorle, e ci sono anche un pò di proteine, sempre nelle mandorle. Quindi direi che ci siamo! 🙂
    La macrobiotica è un mondo affascinante e complesso. Potremmo metterci a parlare dello yin e dello yang degli ingredienti che hai usato e continuare a parlarne per ore!
    Detto questo: buonissimo!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...