L’UOMO è UN CARNIVORO NATURALE O ACQUISITO?
La carne e i prodotti carnei
Per “carne” e “prodotti carnei” intendiamo tutto ciò che deriva dagli animali uccisi (pesce, salumi, affettati, pollo, tacchino, selvaggina, ecc.). Soltanto mezzo secolo fa la carne era un alimento che compariva raramente nella dieta quotidiana, ed era considerata completamente inadatta per i primi anni di vita, mentre oggi un’alimentazione a base di carne omogeneizzata fa crescere i bambini in modo stupefacente. Però il loro organismo non riesce a smaltire l’imprevista quantità di tossine e dopo un periodo rigoglioso compaiono malattie una volta rare nei primi anni di età (tonsilliti, faringiti, infiammazioni, allergie, febbri, ecc.).
La carne è un alimento piuttosto “innaturale” anche per l’uomo adulto. Essa, quale cibo dei carnivori, offre loro un’energia che serve per procurarsi una nuova preda, mentre crea invece nell’uomo uno stato di eccitazione e di aggressività che spesso viene posto sotto controllo con l’uso degli psicofarmaci.
è bene precisare che, a seconda del tipo, la carne contiene dal 16 al 24% di proteine. Percentuale simile a quella dei formaggi comuni ed inferiore a quella di molti formaggi stagionati, tipo il parmigiano reggiano, che supera il 30%. Per contro non contiene carboidrati, perciò deve considerarsi un alimento a basso contenuto di calorie, tanto che qualche dietologo la consiglia al in sostituzione di grassi e carboidrati per chi vuole perdere peso rapidamente!!
La carne è costituita da un insieme di cellule che sono già state utilizzate dal corpo di un animale e talvolta si presentano cariche dei loro rifiuti organici. Il consumo di carne da parte dell’uomo non indica che questo sia l’alimento più adatto al suo benessere, infatti è riscontrato che i vegetariani godono di una salute migliore rispetto ai molti mangiatori di carne, e che hanno potuto liberarsi di problemi, tra cui forme artritiche e reumatiche, che li affliggevano da parecchi anni. Questi dati sono pubblici e conosciuti da tutti i reumatologi, ma nonostante ciò un cambio radicale di dieta non è quasi mai consigliato e si preferisce ricorrere agli antinfiammatori per mascherare il sintomo piuttosto che tentare di eliminare la causa della malattia….
Anatomia e fisiologia comparate
I seguenti dati di anatomia e fisiologia comparate sono stati tratti dal libro How Nature Cures (Come la natura cura), del Dr. Emmet Densmore (1892!!), e ampliati con alcune informazioni prese da Fruit and Bread (Frutta e pane) di Gustav Schlikeysen (Germania).
Il lettore non avrà che da esaminare le apparenze anatomiche e fisiologiche, poste in dettaglio, per essere pienamente convinto che il corpo dell’uomo si colloca nella stessa categoria di quello dei primati (scimmie, ecc.), e pertanto non è un carnivoro perchè appartiene alla categoria dei granivori frugivori.
CARNIVORI
|
ONNIVORI
|
ERBIVORI
|
ANTROPOIDI
(scimmie, ecc.) |
UOMINI
|
placenta zoniforme | placenta non caduca | placenta non caduca | placenta discoidale | placenta discoidale |
incisivi poco sviluppati | incisivi assai sviluppati | incisivi ben sviluppati | incisivi ben sviluppati | |
molari appuntiti | molari con piego | molari smussati | molari smussati | |
saliva e urina acida | saliva e urina acide | saliva e urina acide | saliva e urina alcalina | saliva e urina alcalina |
stomaco semplice | fondo dello stomaco arrotondato | stomaco in tre parti | stomaco con duodeno | stomaco con duodeno |
intestino lungo tre volte il tronco | intestino lungo 10 volte il tronco | intestino lungo 12-18 volte il tronco | intestino lungo 7-11 volte il tronco | intestino lungo 12 volte il tronco |
vivono di carne | vivono di carne e vegetali | vivono di erbe e piante | vivono di frutta e semi (noci, mandorle, ecc.) | dovrebbero vivere di frutta e semi (noci, mandorle, ecc.) |
La placenta. Se esaminiamo la prima linea della tabella, troviamo la configurazione della placenta (che il Prof. Huxley considera come la migliore base per la classificazione delle specie) e possiamo vedere come l’uomo rientri definitivamente nella categoria dei frugivori. Leggere a tale proposito Man’s Place in Nature, del Prof. Thomas Henry Huxley.
La dentizione. Si riconosce universalmente che la forma dei denti ha una grande importanza nella determinazione della classificazione degli animali. Ora, un semplice colpo d’occhio ci convince qui che la scimmia antropoide si piazza tra l’uomo ed i carnivori e non viceversa. In altri termini, l’uomo, come diceva Graham, è l’archetipo dei frugivori.
L’individuo pigro che obbietterà di non poter fare lo sforzo della ricerca, non ha che da informarsi sui denti dell’uomo attraverso una via più corta. Aprite dunque la bocca del vostro gatto o cane e notare i canini lunghi, conici e taglienti, che possono introdursi in due solchi opposti che si trovano proprio per quello. Notate la fila di incisivi tra i canini, e le due serie di denti collo scopo evidente di tagliare e di bilanciare.
Confrontate poi questi denti colla struttura e la sistemazione del tutto diversa dei vostri propri denti. Cercate infine, di produrre un movimento di macinazione laterale colla mascella inferiore del vostro gatto e vedrete che il povero gatto vi dirà a modo suo che ciò non è naturale. Allo stesso modo si può esaminare un levriero o un bulldog.
Questi fatti sono universali e non accidentali. Non esiste carnivoro sulla terra senza canini lunghi, conici e taglienti, o che sia capace di macinazione laterale colla mascella. Non esistono nemmeno animali frugivori o erbivori con canini uguali. L’uomo appartiene dunque, fisiologicamente parlando, alla categoria dei frugivori.
Posizione delle mandibole. Negli animali carnivori, leone, tigre, lupo, ecc… la mandibola inferiore si proietta in avanti rispetto la mascella superiore. Invece, nei vegetariani, come i montoni, le capre, le pecore ecc… è il contrario. Nell’uomo e nelle scimmie, la mandibola inferiore è dietro la mandibola superiore. è vero che vediamo uomini e donne che hanno la mandibola inferiore in avanti rispetto a quella superiore, ma, in quei casi, riconosciamo immediatamente un’anomalia.
L’uomo si classifica tra i frugivori
Quando il biologo dice: “Concernendo la sua struttura corporea e l’organizzazione del suo cervello, l’uomo dev’essere classificato tra le scimmie antropoidi”, riconosce il fatto che l’uomo è radicalmente diverso dai carnivori sotto parecchi e importanti punti di vista.
Ovunque nella natura, ogni animale e equipaggiato nel modo migliore al fine di potersi procurarsi l’alimento a lui più congeniale. Lo stesso dicasi dell’uomo che, come natura costituzionale, si colloca certamente tra primati superiori, che sono frugivori. Come, dunque, spiegare il fatto che l’uomo non si alimenti in conformità alla sua costituzione? Non possiamo che supporre che, già nella notte dei tempi, egli, probabilmente per necessità, fu deviato dalle sue norme primitive verso pratiche in disarmonia totale colla sua natura anatomica, fisiologica e psicologica.
Occorre diventare vegetariani?
Fatte queste considerazioni, potrebbe apparire assai saggio diventare immediatamente vegetariani.
Ricordiamo che la carne rossa è decisamente sconsigliabile per i processi di crescita a cui vengono sottoposti gli animali da macello. (estrogeni, antibiotici, immobilità degli animali, ecc.) Va inoltre detto che tende a portare nel modo psichico della persona paura e aggressività.
Forse a qualcuno un’alimentazione “frugale” come quella proposta non basterà, ma ciò dipende dal fatto che il suo organismo è stato abituato ad avere più del necessario. Sarà sufficiente che lo riabitui a fare economia e si ritroverà più sano, più leggero e con un notevole risparmio economico a fine mese!
Tratto da: Dr. Shelton’s Hygienic Review.